Un pane natalizio di sapore asburgico

Il suo sapore dolce e speziato è frutto di lunghe contaminazioni. L’origine del pan sorc è legata agli scambi tra il Friuli e Vienna.

Ci troviamo a Gemona, ai piedi delle Prealpi Giulie. La frontiera con la Slovenia è vicina, quella con l’Austria anche.

La regione era una tappa obbligata per chi viaggiava verso l’Europa centrale.

Ai tempi dell’impero asburgico, molti friulani lavoravano nei forni della capitale austriaca e assorbivano le abitudini d’oltralpe. Quando tornavano a casa, innestavano la loro esperienza, fatta di nuovi sapori e nuove fragranze, nelle usanze locali.

E’ così che è nato il pan sorc, una pagnotta preparata con farina di mais (sorc in dialetto) di varietà “cinquantino”, farina di segale e di frumento, fichi secchi e, a volte, uvetta e semi di finocchio.

Ogni famiglia di questa zona lo cucinava secondo la propria ricetta, cuocendolo nei forni comuni dei paesi o presso i forni delle famiglie più abbienti. Il pan sorc era il pane del Natale: si mangiava durante le feste o si regalava ai bambini.

A partire dagli anni Sessanta, il mais cinquantino è diventato sempre più raro nei campi del gemonese. I gusti alimentari sono cambiati piano piano e il pan di sorc è diventato raro.

Per salvare questo pane tradizionale, Slow Food l’ha inserito nel catalogo dell’Arca del Gusto. In collaborazione con l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, è nato anche un progetto di Presidio per tutelarlo.

Per saperne di più, visita il sito www.fondazioneslowfood.it

E tu? Conosci un prodotto tradizionale che sta scomparendo?

Segnalalo sull’Arca del Gusto!

Seguici anche su Twitter e Facebook

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram