La Luna si sta lentamente allontanando dalla Terra e gli effetti del fenomeno cominciano a farsi sentire

Il nostro satellite si sta lentamente allontanando da noi e contemporaneamente sta allungando la durata del giorno medio

La Luna è una costante nel cielo notturno, ma in realtà non è tutto come sembra. Gli scienziati hanno infatti scoperto che la Luna si sta allontanando dalla Terra e questo sta cambiando tutto ciò che pensavamo di sapere sul rapporto tra il nostro pianeta e il suo unico satellite naturale.

Sta anche avendo un impatto reale sulla durata dei giorni sul nostro pianeta, anche se a un ritmo incredibilmente lento. Allontanandosi dalla Terra nel corso di milioni di anni, infatti, la Luna sta contemporaneamente allungando la durata del giorno medio.

Queste conclusioni sono il risultato di uno studio condotto da un team dell’Università del Wisconsin-Madison che si è concentrato sulla roccia di una formazione di 90 milioni di anni grazie alla quale è stato possibile analizzare le interazioni della Terra con la Luna 1,4 miliardi di anni fa. È emerso che la Luna si allontana dalla Terra al ritmo di 3,82 centimetri all’anno. Ciò significa che, alla fine, tra 200 milioni di anni i giorni terrestri dureranno 25 ore.

L’uso dell’astrocronologia per sviluppare scale temporali geologiche molto antiche

Stephen Meyers, professore di geoscienze all’Università del Wisconsin-Madison, ha dichiarato:

Una delle nostre ambizioni era quella di usare l’astrocronologia (ovvero la teoria astronomica combinata con l’osservazione geologica) per leggere il tempo nel passato più lontano, per sviluppare scale temporali geologiche molto antiche. Vogliamo essere in grado di studiare rocce vecchie di miliardi di anni in modo paragonabile a come studiamo i processi geologici moderni.

Il movimento della Terra nello spazio è influenzato dagli altri corpi astronomici che esercitano forza su di essa, come altri pianeti e la luna. Questo aiuta a determinare le variazioni nella rotazione della Terra intorno e oscillare sul suo asse, e nell’orbita che la Terra traccia intorno al sole.

Queste variazioni sono conosciute collettivamente come cicli di Milankovitch e determinano dove la luce solare è distribuita sulla Terra, il che significa anche che determinano i ritmi climatici della Terra. Scienziati come Meyers hanno osservato questo ritmo climatico nella roccia registrata, che copre centinaia di milioni di anni.

Come si è arrivati a queste conclusioni

Tuttavia andare più indietro, sulla scala di miliardi di anni, si è rivelato impegnativo perché i mezzi geologici tipici, come la datazione dei radioisotopi, non forniscono la precisione necessaria per identificare i cicli. Per questo Meyers e Alberto Malinverno, professore alla Columbia, hanno collaborato per combinare un metodo statistico che Meyers stesso ha sviluppato nel 2015 per affrontare l’incertezza nel tempo – ribattezzato “TimeOpt” – con la teoria astronomica, i dati geologici e un sofisticato approccio statistico chiamato inversione bayesiana.

Hanno poi testato l’approccio su due strati di roccia stratigrafica: la Formazione Xiamaling di 1,4 miliardi di anni fa dalla Cina settentrionale e un record di 55 milioni di anni da Walvis Ridge, nell’Oceano Atlantico meridionale.

Così hanno potuto valutare in modo affidabile dagli strati di roccia le variazioni geologiche registrate nella direzione dell’asse di rotazione della Terra e la forma della sua orbita sia nel tempo più recente che nel tempo profondo, affrontando anche l’incertezza. Sono stati anche in grado di determinare la lunghezza del giorno e la distanza tra la Terra e la Luna, ma per il futuro vogliono espandere il lavoro in diversi intervalli di tempo geologico.

Fonte: Università del Wisconsin-Madison

Ti potrebbe interessare anche: 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram