Se sei tra quelli che amano l’odore di “auto nuova” dovresti leggere questo nuovo studio (o forse no)

Secondo una recente ricerca il noto odore di macchina nuova in realtà è dovuto alla presenza di sostanze chimiche pericolose e cancerogene, che vengono rilasciate nella vettura

Se sei tra i tanti che adorano salire sulle auto appena uscite dalle concessionarie solo per farsi invadere dall’odore che emanano, forse questo studio appena pubblicato non vi piacerà affatto.

L’odore di ‘auto nuova’ è il risultato di un processo chimico chiamato degassificazione.

Il termine indica semplicemente il rilascio aereo di una o più sostanze chimiche sotto forma di vapore, in questo caso da materiali come plastica e adesivi posti all’interno dell’auto.

Il problema è che molti di questi composti sono elencati come cancerogeni.

Infatti, una recente ricerca ha evidenziato che passare un’ora e mezza in una macchina ogni giorno espone una persona a una quantità sufficiente di composti chimici, come la formaldeide, che spesso superano il limite suggerito.

Gli scienziati di Harvard e del Beijing Institute of Technology hanno collocato dei sensori all’interno di un SUV e hanno monitorato i livelli di 20 sostanze chimiche comunemente prodotte dai materiali per un periodo di 12 giorni.

I dati hanno mostrato che la formaldeide, una sostanza nota per essere cancerogena, ha superato il limite di 100 microgrammi per metro cubo.

Nello specifico, la concentrazione della sostanza ha raggiunto il picco di 223,5 microgrammi per metro cubo, più del doppio della soglia accettabile.

Inoltre, i ricercatori hanno osservato che le concentrazioni delle sostanze chimiche aumentavano quando il clima era più caldo.

Gli studiosi hanno dichiarato:

Abbiamo stimato il rischio di cancro per conducenti e passeggeri esposti a formaldeide, acetaldeide e benzene attraverso le tre vie di esposizione (inalazione, ingestione e assorbimento cutaneo) e abbiamo scoperto che esiste un elevato rischio per la salute dei conducenti.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube 

Fonte: ScienceDirect

Ti potrebbe interessare:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook