Cicala, il borgo calabrese amico dei malati di Alzheimer

A Cicala, in provincia di Catanzaro, al Centro diurno per malattie degenerative l'Alzheimer si combatte così.

L’Alzheimer e altre demenze non possono gettare in solitudine chi ne soffre. Combattere per restituire una dignità e una presenza nel mondo è possibile e ce lo insegnano gli abitanti di Cicala

Pochi farmaci e tanta integrazione. Il cuore grosso così dei calabresi si fa sentire ancora una volta qui, a Cicala, un paesino di meno di mille abitanti nella provincia di Catanzaro, ai piedi della Sila, dove al Centro diurno per malattie degenerative Antonio Doria si continua a mettere in pratica un impegno collettivo basato sull’empatia anziché sui farmaci, e progetti cui partecipano tutti, anche i negozianti.

Umanizzare le demenze”, è la parola chiave, tentando di allontanare quanto più possibile il ricorso ai medicinali e offrendosi a un approccio di tipo esistenziale, per aiutare le 15 persone ospitate al centro che soffrono, tra le altre cose, di una facoltà di linguaggio ormai compromessa dalla stessa malattia.

Una vera e propria tecnica collaudata che porta anche un nome: Teci, la Terapia espressiva corporea integrata che vuole mettere su degli autentici ponti di comunicazione per raggiungere chi, affetto da demenza, non può più relazionarsi all’altro in maniera convenzionale.

La tecnica è stata ideata da Elena Sodano, due lauree, in Lettere e in Filosofia, e una magistrale in Psicologia, che chiarisce come la Teci delinei un percorso volto a ridefinire i limiti corporei delle persone con demenze che vengono smarriti con il progredire della malattia, grazie a supporti neuroscientifici, anatomo-funzionali e psicologici.

La Teci prende in cura il Corpo nella Demenza e insieme al corpo anche quel cervello che di quel corpo fa ancora parte, anche se una colla vischiosa e maledetta di proteina Tau e di beta miloide lo trascina verso la sua completa atrofizzazione”, spiega Sodano.

Con questa tecnica, quindi, è il corpo che convive con l’Alzheimer e con le demenze ad essere protagonista. Spesso si tratta di corpi lenti, vuoti e silenziosi che avrebbero ancora bisogno di un contatto fisico e affettivo e che invece vengono lasciati in balia solo di farmaci per sedare un cervello che piano piano si deteriora.

Di fronte a una memoria devastata, la Teci “si adatta al livello di deterioramento cognitivo modificando progressivamente i modi di comunicazione e reazione, lasciando spazio allo scambio emozionale che avviene nell’incontro tra un ‘Io paziente’ e un ‘Io terapeuta‘”.

Un incontro e un abbraccio, insomma, qualcosa di tenero, come un ballo o una carezza. Niente di più semplice, solo quel contatto umano che potrebbe ricostruire una memoria sfasciata e un corpo mortificato.

E non solo. Rimanere fermi è bandito: i degenti del centro possono infatti anche uscire tra le vie del borgo e interagire con le persone del luogo. Accompagnarli in visita nelle botteghe del posto, per esempio, è un metodo di integrazione dai grandi risultati. A questo proposito, i 17 negozianti hanno intrapreso un corso di formazione di cinque mesi su come parlare e relazionarsi con i degenti.

Il Comune è partner del progetto che tra l’altro gode di un respiro europeo – il Dementia Friendly Community Italia – avviato in Italia dalla Federazione Nazionale Alzheimer e in origine lanciato dall’Alzheimer’s Society del Regno Unito, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa.

Leggi anche

Germana Carillo
Foto cover

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram