Chernobyl tra tumori e paura, gli effetti collaterali sulla salute dei sopravvissuti al disastro del 1986

Il disastro di 37 anni fa ha portato con sé innanzitutto una convinzione: che quella scia di incontrollabili radiazioni potesse durare per sempre e condannare a malattia certa le generazioni a venire. Ma è davvero così?

Sono 37. Uno dopo l’altro contiamo gli anni che ci separano dal quel 26 aprile del 1986. Ogni anno una sorta di ricorrenza per non affievolire la memoria di quanto accaduto. Che ne vogliate o no, serve eccome la memoria. Ma sul fango e sulla morte che sta causando la guerra proprio lì, proprio in Ucraina, questa giornata pare vestirsi di qualcosa di ancora più drammatico. Se possibile.

Dell’incidente al reattore nucleare di Chernobyl di 37 anni fa si sono scandagliate cause e, soprattutto, conseguenze. Passato alla storia come l’incidente più grave mai verificatosi nell’industria nucleare, quel disastro portò in effetti con sé una lunga scia di distruzione e di malattie.

Quasi inevitabile, se si considera che, allora, sterminate nubi di ricadute radioattive (fall-out) penetrarono nei polmoni delle persone, si depositarono sulle case e sui campi e contaminarono le scorte alimentari. Si disse che latte, salumi e uova erano oramai “un sottoprodotto radioattivo”. E nulla fu più come prima.

L’incidente di Chernobyl, le conseguenze

Come si legge in una accurata analisi dell’United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation (UNSCEAR), il Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti, notevoli quantità di materiale radioattivo furono di fatto rilasciate nell’ambiente.

L’incidente causò la morte, nel giro di poche settimane, di 30 lavoratori e oltre un centinaio di altri feriti da radiazioni. In risposta, le autorità evacuarono, nel 1986, circa 115mila persone dalle aree circostanti il ​​reattore e successivamente ricollocarono, dopo il 1986, circa 220mila persone dalla Bielorussia, dalla Federazione Russa e dall’Ucraina. L’incidente ha causato gravi disagi sociali e psicologici nella vita delle persone colpite e ingenti perdite economiche nell’intera regione.

Tra i residenti della Bielorussia, della Federazione Russa e dell’Ucraina, fino al 2005 erano stati segnalati più di 6mila casi di cancro alla tiroide in bambini e adolescenti che erano stati esposti al momento dell’incidente e si possono prevedere più casi durante il prossimi decenni. Nonostante l’influenza di regimi di screening potenziati, molti di questi tumori sono stati probabilmente causati dall’esposizione alle radiazioni subito dopo l’incidente.

A parte questo aumento, secondo quanto si legge, non ci sarebbero prove di un impatto importante sulla salute pubblica attribuibile all’esposizione alle radiazioni già due decenni dopo l’incidente. Non ci sono prove scientifiche di aumenti dell’incidenza complessiva del cancro o dei tassi di mortalità o dei tassi di malattie non maligne che potrebbero essere correlati all’esposizione alle radiazioni. L’incidenza della leucemia nella popolazione generale, una delle principali preoccupazioni a causa del minor tempo atteso tra l’esposizione e la sua comparsa rispetto ai tumori solidi, non sembra essere elevato. Sebbene gli individui più esposti siano maggiormente a rischio di effetti associati alle radiazioni, è improbabile che la grande maggioranza della popolazione subisca gravi conseguenze per la salute a causa delle radiazioni dell’incidente di Chernobyl.

L’esposizione degli individui

I radionuclidi rilasciati dal reattore cui le persone erano maggiormente esposte erano principalmente iodio-131, cesio-134 e cesio-137. Lo iodio-131 ha una breve emivita radioattiva (otto giorni), ma può essere trasferito all’uomo in modo relativamente rapido dall’aria e attraverso il consumo di latte contaminato e verdure a foglia. Lo iodio si localizza nella ghiandola tiroidea. Per ragioni legate all’assunzione di latte e latticini da parte di neonati e bambini, nonché alle dimensioni delle loro ghiandole tiroidee e al loro metabolismo, le dosi di radiazioni sono generalmente più elevate per loro rispetto agli adulti.

Gli isotopi del cesio hanno un’emivita relativamente più lunga (il cesio-134 ha un’emivita di 2 anni mentre quella del cesio-137 è di 30 anni). Questi radionuclidi causano esposizioni a lungo termine attraverso la via di ingestione e attraverso l’esposizione esterna dalla loro deposizione sul terreno. Le dosi effettive medie alle persone maggiormente colpite dall’incidente sono state valutate in circa 120 mSv per 530mila addetti alle operazioni di recupero, 30 mSv per 115mila persone evacuate e 9 mSv durante i primi due decenni dopo l’incidente per coloro che hanno continuato a risiedere in aree contaminate . (Per confronto, la dose tipica da una singola scansione di tomografia computerizzata è 9 mSv). Al di fuori della Bielorussia, della Federazione Russa e dell’Ucraina, altri Paesi europei sono stati colpiti in maniera trasversale dall’incidente. Le dosi medie nazionali erano inferiori a 1 mSv nel primo anno dopo il disastro con dosi progressivamente decrescenti negli anni successivi. La dose media nel corso della vita in Paesi lontani d’Europa è stata stimata in circa 1 mSv.

Le esposizioni erano molto più elevate per chi si occupava di mitigare gli effetti dell’incidente e per chi risiedeva nelle vicinanze.

Gli effetti sulla salute

L’incidente di Chernobyl ha causato quasi immediatamente molti gravi effetti delle radiazioni. Dei 600 lavoratori presenti sul sito durante la prima mattinata del 26 aprile 1986, 134 hanno ricevuto dosi elevate (0,8-16 Gy) e hanno sofferto di malattie da radiazioni. Di questi, 28 sono morti nei primi tre mesi e altri 19 sono morti nel 1987-2004 per varie cause non necessariamente associate all’esposizione alle radiazioni. Inoltre, secondo il rapporto UNSCEAR 2008, la maggior parte dei 530mila operatori registrati nelle operazioni di recupero ha ricevuto dosi comprese tra 0,02 Gy e 0,5 Gy tra il 1986 e il 1990. Quella coorte è ancora a potenziale rischio di conseguenze tardive come cancro e altre malattie e la loro salute sarà seguita da vicino.

L’incidente di Chernobyl ha provocato anche una diffusa contaminazione radioattiva nelle aree della Bielorussia, della Federazione Russa e dell’Ucraina abitate da diversi milioni di persone. L’incidente, oltre a causare l’esposizione alle radiazioni, ha provocato cambiamenti a lungo termine nella vita delle persone che vivono nei distretti contaminati, poiché le misure volte a limitare le dosi di radiazioni includevano il reinsediamento, cambiamenti nelle forniture alimentari e restrizioni alle attività dei singoli e delle famiglie.

Negli ultimi due decenni, l’attenzione si è concentrata sullo studio dell’associazione tra l’esposizione causata dai radionuclidi rilasciati nell’incidente di Chernobyl e gli effetti tardivi, in particolare il cancro alla tiroide nei bambini. Le dosi alla tiroide ricevute nei primi mesi dopo l’incidente erano particolarmente elevate in coloro che all’epoca erano bambini e adolescenti in Bielorussia, Ucraina e nelle regioni russe più colpite e bevevano latte con alti livelli di iodio radioattivo. Nel 2005, in questo gruppo erano stati diagnosticati più di 6mila casi di cancro alla tiroide ed è molto probabile che una grande parte di questi tumori della tiroide sia attribuibile all’assunzione di radioiodio. In più, si prevede che l’aumento dell’incidenza del cancro alla tiroide dovuto all’incidente di Chernobyl continuerà per molti anni,

Tra i lavoratori russi delle operazioni di recupero con dosi più elevate stanno emergendo prove di un certo aumento dell’incidenza della leucemia. Tuttavia, sulla base di altri studi, l’incidenza annuale della leucemia indotta da radiazioni dovrebbe diminuire entro pochi decenni dall’esposizione.

Nessuna mutazione genetica

I sopravvissuti al disastro nucleare di Chernobyl hanno vissuto a lungo con una paura persistente: l’esposizione alle radiazioni ha condannato i loro figli a malattie genetiche? Ma le nuove scoperte hanno sostanzialmente dissipato questa paura. In uno studio su oltre 200 sopravvissuti a Chernobyl e sui loro figli, i ricercatori non hanno trovato prove di un effetto transgenerazionale.

Dal 2014 al 2018, per uno studio pubblicato su Science, un team guidato da Meredith Yeager, ricercatrice al National Cancer Institute statunitense, ha sequenziato il genoma di 105 genitori e di 130 bambini nati tra il 1987 e il 2002. Lo studio si è concentrato sulle famiglie in cui almeno un genitore si trovava entro un raggio di 70 km da Chernobyl o aveva lavorato come “liquidatore” alla bonifica.

Per stabilire se le radiazioni avevano influito sul DNA dei figli, i ricercatori hanno tracciato le mutazioni de novo o lievi variazioni nel DNA di un bambino che non sono presenti in nessuno dei due genitori biologici. Si tratta di un tipo di mutazioni naturali, dal momento che l’ingranaggio cellulare che copia il nostro DNA durante la divisione delle cellule — comprese quelle che producono sperma e ovuli — può compiere degli errori occasionali. In media nel nostro genoma sono presenti da 50 a circa 100 di queste mutazioni casuali che distinguono il nostro DNA da quello dei nostri genitori.

In definitiva, secondo i ricercatori, se quelle radiazioni avessero avuto effetto, si sarebbero registrate più mutazioni nei bambini i cui genitori erano stati soggetti a dosi di radiazioni più elevate. Ma non è stato notato nessun rapporto di questo tipo. Di contro, ciò che maggiormente influenzava il numero delle mutazioni de novo era l’età del padre.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonti: UNSCEAR / Science

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram