Genitori bulli e genitori chioccia: l'ambiente familiare pone le basi per la violenza, la sopraffazione o le condizioni per diventare vittima.
Bullismo: il primo a parlare di questo fenomeno è stato Dan Olweus, docente di psicologia all’università di Bergen in Norvegia (ne definì anche le tre caratteristiche fondanti: presenza di un’azione di prevaricazione, violenza, offesa, derisione; intenzionalità del comportamento; esposizione ripetuta nel tempo).
Contro il bullismo dei giovanissimi, degli adolescenti molto si è iniziato a fare, anche nelle scuole, con interventi di informazione, sostegno allo sviluppo emozionale, sviluppo della collaborazione tra pari e via discorrendo.
C’è un tema però non molto affrontato, neppure dai media: ed è il ruolo dei genitori. Già perché, naturalmente, bulli non si nasce ma, semmai, si diventa. In genere, facendo “tesoro” di quel che si vive a casa: il clima e lo stile educativo fanno la differenza. Per dirla brutalmente: genitori-bulli o genitori-chiocce facilitano, rispettivamente, la crescita di figli bulli e figli vittime dei bulli.
Genitori bulli? L’attributo potrebbe sorprendere. Ma le condizioni ci sono potenzialmente tutte: un divario di forze e potere (adulto/bambino); azioni che vengono considerate “educative” ma che si traducono in prevaricazione, espressione della propria posizione di forza, sottomissione autoritaria ai propri voleri.
Il bullismo dei genitori può essere diretto o indiretto. Nel primo caso si possono ritrovare tutti i comportamenti che hanno un’azione diretta sul fisico dei figli: picchiare, isolare, negare il cibo, costringere con la forza, far ricorso a punizioni corporali.
E poi c’è il bullismo emozionale, indiretto, volto a creare sottomissione nei figli, paura di una punizione che potrebbe arrivare, derisione per una difficoltà ma anche la critica continua, la trascuratezza perché si è presi da mille altre cose, il mancato apprezzamento, uno stile manipolatorio e tutti i comportamenti passivo-aggressivi o impulsivi. Certo, se capita una volta non è un problema; lo diventa se si ripete.
Sul lato esattamente opposto, abbiamo gli iperprotettivi: i genitori chiocce. Il risultato del loro atteggiamento educativo è accertato: rendono i figli meno esperti nelle relazioni con gli altri, con meno autostima e più facilmente vittime del bullismo altrui.
I genitori fanno del loro meglio, amano i figli: a parte casi particolari, su questo non c’è dubbio. Il bullismo genitoriale quasi sempre infatti è solo la replica di un copione “educativo” e relazionale (errato) appreso nella propria famiglia, nell’infanzia: ecco perché è qualcosa che ai genitori pare la normalità. A volte, secondo l’americana Brisbane Ronit Baras, esperta di dinamiche familiari, è funzionale: “se una mamma o un papà in quel momento della sua vita ricopre il ruolo di “vittima”, perché magari sul lavoro è vessato, stressato, sotto pressione, nell’agire comportamenti di forza o nello sminuire i propri figli inconsciamente si riporta su una posizione di potere”.
Per queste diverse ragioni, rendersi conto del proprio “debole” stile educativo per i genitori spesso non è facile. Porsi il problema, prestare attenzione è il primo necessario passo: informarsi, guardarsi nel proprio agire provando ad uscire dalle proprie abitudini. Il successivo può essere confrontarsi con un esperto. L’obiettivo è imparare a stabilire regole e confini ma in modo cooperativo, senza punizioni o minacce, senza prevaricazioni; creando un ambiente comunicativo e relazionale davvero “caldo”, accogliente, supportivo.
Uno studio, durato cinque anni, ha dimostrato chiaramente che sostenere i figli verso l’autonomia, già a partire dai 4-5 anni, cambia completamente la prospettiva e il rischio sia di iniziare ad agire “comportamenti bulli”, che di entrare nel “mirino” dei compagni bulli, di diventare una vittima.
L’educazione familiare è importante anche per determinare come si reagisce davanti a scene di bullismo: una ricerca ha sottolineato come i bambini siano più propensi a intervenire, per bloccare l’azione o difendere chi subisce, se i genitori hanno trasmesso i valori della condivisione e della partecipazione; al contrario fanno finta di niente, guardano altrove se è stato insegnato loro che è meglio tenersene fuori, farsi gli affari propri.