Un particolare antiossidante del tè verde può aumentare i livelli di una proteina antitumorale naturale, nota come “guardiana del genoma”.
È ricco di antiossidanti, migliora le funzioni cerebrali e brucia i grassi: il tè verde è ormai annoverato a giusta ragione tra gli elisir di lunga vita, ma riserva ancora nuove sorprese. Un suo particolare antiossidante può aumentare i livelli di una proteina antitumorale naturale, nota come “guardiana del genoma”, per la sua capacità di riparare i danni al DNA o distruggere le cellule cancerose.
Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications il tè verde che è partito dal presupposto che il tè verde è una bevanda popolare consumata in tutto il mondo dagli accertati effetti inibitori contro vari tipi di cancro, come il cancro al seno, ai polmoni, alla prostata e al colon.
Leggi anche: Tè verde: un naturale concentrato di antiossidanti
La maggior parte degli effetti chemio-preventivi del tè verde sul cancro sono attribuiti ai composti polifenolici, tra cui l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG) è il più importante. L’EGCG rappresenta il 50-80% della catechina nel tè verde. Ci sono 200-300 mg di EGCG in una tazza preparata (240 ml) di tè verde.
Lo studio
La ricerca appena pubblicata si concentra sull’interazione diretta tra p53 e proprio l’epigallocatechina gallato (EGCG) e punta alla scoperta di farmaci contro il cancro.
“Entrambe le molecole p53 ed EGCG sono estremamente interessanti. Le mutazioni in p53 si trovano in oltre il 50% del cancro umano, mentre l’EGCG è il principale antiossidante nel tè verde, una bevanda popolare in tutto il mondo”, spiega Chunyu Wang, autore e professore di scienze biologiche presso il Rensselaer Polytechnic Institute. Ora scopriamo che esiste un’interazione diretta e precedentemente sconosciuta tra i due, che indica un nuovo percorso per lo sviluppo di farmaci anti-cancro. Il nostro lavoro aiuta a spiegare come l’EGCG sia in grado di aumentare l’attività anti-cancro di p53, aprendo la porta allo sviluppo di farmaci con composti simili all’EGCG”.
Com’è noto, la P53 ha diverse funzioni anti-cancro, tra cui l’arresto della crescita cellulare per consentire la riparazione del DNA, l’attivazione della riparazione del DNA e l’inizio della morte cellulare programmata, chiamata apoptosi, se il danno al DNA non può essere riparato. Un’estremità della proteina, nota come dominio N-terminale, ha una forma flessibile e quindi può svolgere diverse funzioni a seconda della sua interazione con più molecole.
Dai risultati è emerso che l’interazione tra EGCG e P3 preserva la proteina dalla degradazione. In genere, dopo essere stata prodotta all’interno del corpo, questa proteina viene rapidamente degradata quando il dominio N-terminale interagisce con una proteina chiamata MDM2. Questo ciclo regolare di produzione e degradazione mantiene i livelli di p53 a una costante bassa.
“Sia EGCG che MDM2 si legano nello stesso punto su p53, il dominio N-terminale, quindi EGCG compete con MDM2 – concludono. Quando EGCG si lega con p53, la proteina non viene degradata attraverso MDM2, quindi il livello di p53 aumenterà con l’ interazione diretta con EGCG, e questo significa che c’è più p53 per la funzione anti-cancro. Questa è un’interazione molto importante”.
Fonte: Nature Communications
Sul tè verde ti potrebbe interessare anche:
- Bere tè verde regolarmente protegge il cuore e allunga la vita, la nuova conferma
- Questa bevanda ti aiuta a bruciare i grassi… mentre dormi!
- Il tè verde brucia davvero i grassi e contrasta l’obesità. Ma quanto assumerne?
- Tè verde: aiuta davvero a dimagrire?
- Tè verde: attenzione ai prodotti in bottiglia e al te’ di scarsa qualità
- Tè verde: 3 varianti speziate alla classica bevanda