Cento anni di dibattiti sulla vitamina D

La "vitamina del sole", più comunemente nota come vitamina D, viene assorbita dall'organismo durante l'esposizione ai raggi UVB e anche da alcuni alimenti. Scopriamo tutti gli studi e cosa si sa sulla carenza e l'integrazione

La ricerca e l’interesse pubblico per la carenza di vitamina D sono cresciuti negli ultimi 10 anni.

Il prossimo 1 agosto 2022 segneranno 100 anni da quando i biochimici Elmer McCollum e Marguerite Davis hanno pubblicato uno studio sul Journal of Biological Chemistry che riportava la loro scoperta delle vitamine A e B e di un’altra sostanza “che aiuta a costruire il calcio”.

Alla fine hanno dato a questa nuova sostanza il nome di vitamina D, un termine improprio poiché le vitamine sono definite come composti essenziali che i nostri corpi non possono sintetizzare. Tuttavia, la pelle produce vitamina D fotochimicamente quando l’ultravioletto-B (UV-B) irradia un precursore del colesterolo nel nostro corpo.

Ora sappiamo che questo sistema è essenziale per la salute delle ossa e per il metabolismo del calcio e dei fosfati. La carenza è un problema di salute globale, causato principalmente dall’insufficiente esposizione al sole, che fornisce oltre il 90% della vitamina D di cui il nostro corpo ha bisogno.

Si stima che questa carenza colpisca più di un miliardo di persone, in particolare gli anziani, e alcuni la chiamano addirittura pandemia.

Leggi anche: Vitamina D: negli USA 2 bambini su 3 ne è carente

Il restante 10% della vitamina D di cui il nostro organismo ha bisogno si ottiene dalla dieta. Recentemente, i pomodori geneticamente modificati sono stati progettati per aumentare il loro contenuto di vitamina D.

Esteban Jódar, endocrinologo presso l’ospedale universitario Quirónsalud di Madrid e professore presso l’Università europea, ha affermato:

Se fossimo vissuti secoli fa, avremmo tutti livelli sufficienti di vitamina D. Ma dal momento che non siamo più creature diurne e poiché indossiamo vestiti e non facciamo molto esercizio all’aperto, è quasi impossibile assumere tutta la vitamina D che abbiamo bisogno dal sole. Dobbiamo farlo attraverso il nostro cibo.

Per prendere abbastanza sole senza rischiare l’invecchiamento precoce della pelle o il melanoma, gli esperti consigliano 15 minuti di esercizio all’aperto al mattino e 15 al pomeriggio a braccia e gambe nude.

La dieta può compensare questa carenza se gli alimenti di base come pane, latte e latticini sono fortificati come nei paesi nordici. Ma in altri paesi in cui questi alimenti non sono fortificati, si assiste al paradosso che, nonostante abbiano più sole, i livelli di vitamina D sono inferiori rispetto ai paesi nordici.

Come in molti aspetti della biomedicina, ci sono poche certezze sulla vitamina D, alcune aree di consenso e molto dibattito tra gli esperti.

José Manuel Quesada, endocrinologo e ricercatore presso l’Istituto di ricerca biomedica Maimónides di Córdoba, sostiene che il termine vitamina D è ambiguo, perché comprende diversi composti che formano il sistema endocrino della vitamina D, simile a quello di altri ormoni steroidei.

Un composto è costituito da due nutrienti: colecalciferolo o vitamina D3; questo è ciò che la nostra pelle sintetizza dagli UV-B e ciò che otteniamo anche da determinati alimenti.

L’altro è costituito da ergocalciferolo o vitamina D2, che si trova in alcune piante, lieviti e funghi. Questi producono un pro-ormone chiamato calcifediolo (25 idrossivitamina D3) il composto misurato dagli esami del sangue, e calcitriolo o ormone attivo, l’ultimo anello del sistema.

Sebbene ci sia ancora qualche disaccordo, gli esperti hanno stabilito un intervallo normale per i livelli di calcifediolo: tra 30 e 70 ng/ml (nanogrammi per millilitro). Livelli inferiori a 20 ng/ml indicano un’insufficienza e livelli inferiori a 10 ng/ml indicano una carenza.

Gli integratori dovrebbero essere assunti solo da persone con livelli inferiori a 30 ng/ml e che hanno fattori di rischio, come pazienti anziani, donne in gravidanza e in allattamento e persone che soffrono di obesità, diabete, osteoporosi e altre malattie croniche.

Sebbene piccole insufficienze non producano sintomi, la carenza di vitamina D è associata a molteplici patologie, come malattie autoimmuni, malattie infettive e cardiovascolari e diabete. Può portare all’osteoporosi e, in casi estremi, produce un grave rammollimento delle ossa chiamato rachitismo nei bambini e osteomalacia negli adulti.

La ricerca sull’integrazione vitaminica ha prodotto risultati contrastanti. Nel 1980, uno studio pubblicato sull’International Journal of Epidemiology ha suggerito che gli integratori di vitamina D potrebbero proteggere dal cancro del colon dopo aver scoperto che la mortalità era più alta in luoghi con meno luce naturale, come le grandi città e le aree rurali ad alte latitudini.

Uno studio del 2019 pubblicato sul NEJM ha concluso che gli integratori non hanno ridotto l’incidenza di cancro invasivo o eventi cardiovascolari.

Altre ricerche pubblicate su The BMJ medical trade journal hanno riscontrato un effetto protettivo contro le infezioni respiratorie acute, specialmente in quelle con deficit significativi. Un’altra ricerca ha analizzato il suo effetto sulle infezioni da coronavirus e ha concluso che bassi livelli di calcifediolo sono associati a un aumentato rischio di infezione, gravità e mortalità da COVID-19.

Ma sia il National Institutes of Health (NIH) negli Stati Uniti che il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) nel Regno Unito affermano che l’assunzione di vitamina D da sola per prevenire o curare il COVID-19 non è giustificata.

Un’altra recente revisione nel Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism ha stabilito che gli integratori di vitamina D riducono il rischio di frattura dell’anca.

Considerando tutte le incertezze e le ricerche contrastanti, si ritiene che dovremmo seguire l’esempio nordico e integrare gli alimenti di base con vitamina D per l’intera popolazione, allo stesso modo in cui lo iodio viene aggiunto al sale per aiutare il corretto funzionamento della tiroide.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok |   Youtube

Fonte: International Journal of Epidemiology; NEJM; BMJ; PubMed;

Sulla vitamina D ti potrebbe interessare:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram