I programmi di ritiro e di riciclo sono presentati come un’opzione conveniente per i consumatori per dare i capi d'abbigliamento usati direttamente nelle mani di marchi e rivenditori che promettono loro una seconda vita. Ma fino a che punto questi programmi danno i loro frutti? Una nuova indagine, condotta tra agosto 2022 e luglio 2023, ha tracciato alcuni articoli sottoposti a questi schemi di ritiro e riciclo, per stabilire cosa succede effettivamente ai vestiti dopo il deposito
Non è un segreto che la moda abbia un problema di rifiuti. A livello globale, ogni anno vengono create circa 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili e, secondo i dati, l’equivalente di un camion della spazzatura pieno di vestiti finisce in discarica ogni secondo. Entro il 2030, si prevede che nel complesso scarteremo più di 134 milioni di tonnellate di tessuti all’anno.
Ma sempre di più, le fervide richieste di cambiamento portano anche i grandi marchi della fast fashion a provare di promettere qualcosa.
Tutti i vestiti che donerai saranno riciclati o riutilizzati, senza che nulla vada in discarica, si legge spesso negli grandi store, da H&M a Primark. Ma quanto c’è di vero?
Leggi anche: Fast fashion meno fast: così Primark prova ad allungare la vita dei suoi vestiti
La fast fashion ha radicalmente modificato l’industria dell’abbigliamento, offrendo capi economici che soddisfano le tendenze della moda in continua evoluzione. Tuttavia, sotto il fascino dei prezzi bassi e dei rapidi cicli della moda si nasconde una grave crisi ambientale e un drammatico sfruttamento dei lavoratori.
L’approccio usa e getta della moda mina di fatto il concetto di economia circolare, che mira a ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare la durata della vita dei prodotti attraverso il riutilizzo, il riutilizzo e il riciclaggio. Il modello di tendenza del fast fashion prospera sulla produzione rapida di bassa qualità capi pensati per essere indossati per un breve periodo e poi gettati via, riempiendo discariche o inceneritori.
The results of our year-long investigation into fashion brands' take-back schemes are in: 76% of clothing donated back to brands is either lost, destroyed or shipped to Africa. Read the full report below: https://t.co/RNb0oF3Iq6 pic.twitter.com/SZWNmuYSxa
— Changing Markets Foundation (@ChangingMarkets) July 23, 2023
E così accade anche per quello che si promette vada al riciclo. Non è un segreto che la fast fashion faccia molto affidamento sui materiali sintetici realizzati combustibili fossili. Sintetici, che attualmente rappresentano i due terzi (69%) dei tessili e sono diventati la base per capi di abbigliamento di bassa qualità. L’accumulo di indumenti sintetici scartati ulteriormente aggrava l’impatto ambientale della moda in quanto queste fibre non si biodegradano ma persistono nell’ambiente. Inoltre rilasciano microplastiche per tutta la loro vita, che si fanno strada nell’ambiente marino, nel suolo, nei corpi umano e animale.
Questo per dire che, purtroppo, la maggior parte degli indumenti scartati non viene riutilizzata proprio a causa della loro scarsa qualità.
L’indagine
Tre quarti degli indumenti donati ai principali negozi di moda per essere riutilizzati o riciclati vengono distrutti, abbandonati nei magazzini o inviati a un futuro incerto in Africa, suggeriscono i risultati della più grande indagine di tracciamento nel suo genere.
A svolgerla è stata la ONG Changing Markets Foundation che ha utilizzato Apple AirTag per tracciare 21 capi tra cappotti, pantaloni, giacche e altri indumenti di seconda mano ma in perfette condizioni. La ONG olandese ha donato gli articoli ai negozi H&M, Zara, C&A, Primark, Nike, The North Face, Uniqlo e M&S in Belgio, Francia, Germania e Regno Unito, oppure li ha inviati a uno schema Boohoo.
L’indagine è stata condotta per un periodo di 11 mesi tra agosto 2022 e luglio 2023 utilizzando una combinazione di ricerca, analisi dei dati commerciali, software di monitoraggio e dispiegamento sul campo.
Nonostante gli slogan, tre quarti degli articoli (16 su 21 o 76%) sono stati distrutti, lasciati nei magazzini o esportati in Africa, dove fino alla metà degli indumenti usati viene rapidamente triturata per altri usi o scaricata. Un paio di pantaloni donati a M&S sono stati demoliti in una settimana.
Un paio di pantaloni da jogging donati a C&A sono stati bruciati in un forno per cemento. Una gonna donata a H&M ha percorso 24.800 chilometri da Londra fino a raggiungere un terreno incolto in Mali, dove sembra essere stata scaricata. Tre articoli sono finiti in Ucraina, dove le regole di importazione sono state allentate a causa della guerra. Solo 5 articoli, circa un quarto dei 21 originali, sono stati riutilizzati in Europa o sono finiti in un negozio di rivendita, si legge nel report.
Nessuno dei marchi nominati tiene registri pubblici del destino degli abiti loro donati.
Le promesse fatte da H&M, C&A e Primark sono un altro trucco greenwashing per i clienti – afferma la responsabile della campagna di Changing Markets, Urska Trunk. La nostra indagine suggerisce che gli articoli in perfette condizioni vengono per lo più distrutti, bloccati nel sistema o spediti in tutto il mondo verso paesi che sono meno in grado di gestire il vasto torrente di indumenti usati provenienti dall’Europa. Gli schemi aggiungono la beffa al danno offrendo ai clienti buoni, sconti o punti per acquistare più vestiti, amplificando il modello fast fashion che trabocca di rifiuti.
Changing Markets non ha indagato sui programmi di ritiro nei negozi al di fuori di Belgio, Francia, Germania e Regno Unito. Ma il basso valore della maggior parte degli indumenti di fast fashion significa che anche la maggior parte degli indumenti usati che entrano nei programmi di ritiro gestiti dai rivenditori di alta moda in tutta Europa rischiano di essere distrutti, fatti a pezzi o lasciati nei magazzini, dicono dalla ONG.
L’UE sta rafforzando le sue norme sui rifiuti per diventare la prima regione al mondo ad affrontare il fast fashion. Addebiterà una tassa di fine vita per ogni articolo venduto dai marchi, ma la bozza di testo legale consentirebbe lo stesso maltrattamento degli indumenti usati esposto nell’indagine sui mercati in evoluzione.
Per risolvere il problema, le autorità di regolamentazione devono includere obiettivi obbligatori di riutilizzo e riciclaggio, una tassa sui tessuti sintetici e standard per rendere l’abbigliamento più sostenibile dal design, tra le misure legali, dicono da Changing Markets.
QUI lo studio completo.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Changing Markets
Leggi anche:
- Fast fashion: il finto e-commerce con mega offerte che svela il prezzo “invisibile” della moda usa e getta
- Piombo, pfas e ftalati nella moda low cost di Shein, AliExpress e Zaful. L’inchiesta che arriva dal Canada ma riguarda tutti no
- La moda usa e getta sta riempiendo il Pianeta di rifiuti tessili: buttiamo l’811% di vestiti in più rispetto al 1960