Maturità 2024: crisi climatica, violenza di genere, IA e guerre, cosa potrebbe uscire agli esami? I nostri suggerimenti

I temi della prima prova sono sette, suddivisi in tre diverse tipologie e sette tracce: due analisi del testo, tre tracce di testo argomentativo e due temi di attualità. Tutti gli studenti italiani di qualsiasi indirizzo di studio avranno davanti le stesse tracce

Mancano poche ore alla prima prova scritta della maturità 2024 e, come al solito, è toto-tracce già da qualche giorno. Da Oppenheimer a Ungaretti, passando per IA e crisi climatica e violenza di genere, cosa dovranno affrontare i nostri ragazzi?

Domani, giorno della prima prova, gli studenti dovranno scegliere una traccia tra le 7 proposte dal MIM.

Leggi anche: Ansia da esami di maturità: i trucchi e i rimedi più efficaci per aiutarti a superarla con successo

Ecco tra quali tipologie può ricadere la scelta:

  • Tipologia A, due tracce di analisi del testo (un testo poetico e uno in prosa)
  • Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo (una di queste sarà obbligatoriamente d’ambito storico)
  • Tipologia C, due tracce di tema d’attualità

I (possibili) temi di attualità della Maturità 2024

Quali potrebbero essere le tracce selezionate dal Ministero per il tema di attualità? Il MiM trae ispirazione dai fatti attuali per elaborare le tracce della tipologia C, quali sono allora i temi caldi che potrebbero essere affrontati nel tema dello scritto di italiano?

Noi pensiamo ci sia ampio margine tra cambiamento climatico, guerre, Intelligenza Artificiale e violenze sulle donne.

Quanto alla crisi climatica, questa rientra tra gli argomenti più attuali oltre che urgenti. Una delle conseguenze più drammatiche del climate change, per esempio, la stiamo sperimentando sempre di più anche nel nostro Paese ed è la siccità.

Per approfondire la questione ti consigliamo questi articoli:

Il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Ucraina offrono purtroppo parecchi spunti di riflessione su temi importanti come i diritti umani e l’impatto sull’ambiente. Per approfondire la questione puoi leggere questi articoli:

L’Intelligenza Artificiale è ormai divenuta parte integrante della nostra quotidianità, specialmente in alcuni ambiti. Se da un lato presenta molti vantaggi, ad esempio nel campo della medicina o nelle aziende, dall’altro non è priva di criticità o addirittura lati oscuri che fanno discutere. L’anno scorso, il Parlamento europeo ha dato il primo via libera al regolamento AI Act, che introduce dei limiti a sistemi come il popolarissimo chatbot ChatGPT.

Per approfondire la questione ti consigliamo i seguenti articoli:

Violenza di genere e femminicidi: tema di estrema attualità sul quale guai a spegnere i riflettori. Con la tragedia di Giulia Cecchettin quest’inverno si è ripreso a “fare rumore” ma, probabilmente, non è ancora abbastanza.

Potresti leggere:

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook