Come cambia il nostro modo di mentire man mano che invecchiamo? Vediamo come si sviluppa l’”abilità” alla menzogna da bambini fino all’età adulta
Indipendentemente da quanto sia consapevole o artificiosa la nostra menzogna, tutti noi mentiamo.
In generale, però, mentiamo solo nelle situazioni in cui ci sembra una scelta migliore piuttosto che dire semplicemente la verità. Inoltre, nella maggior parte dei casi, mentire non può essere categoricamente liquidato come immorale. Perché la sua pratica è molto più complicata.
Che siano consapevoli o meno, gli esempi quotidiani di menzogna coprono tutte le aree esistenziali che si potrebbero immaginare. E, a seconda delle circostanze della tua vita, esempi particolari di questa tendenza quasi universale possono riguardarti in modo acuto, o solo debolmente.
L’ingenuità della menzogna di un bambino molto piccolo
Man mano che i bambini crescono, la loro menzogna diventa più “consapevole”, più sofisticata. E le loro ragioni per mentire diventano più varie, sempre più simili a quelle dei genitori, che (anche se inavvertitamente) fungono da modelli primari.
Fino all’età di 4 anni, generalmente non hanno ancora sviluppato una teoria della mente, il che significa che presumono che i loro genitori prenderanno alla lettera qualunque cosa dicano. L’idea che la prospettiva del loro genitore possa – e probabilmente lo farà – differire sostanzialmente dalla loro non è ancora entrata nella loro mente.
Inoltre, il loro pensiero è molto più egocentrico rispetto alla maggior parte degli adulti. E concentrandosi quasi esclusivamente su obiettivi personali, aspirazioni, ricompense e punizioni, sono praticamente ignari delle reazioni degli altri.
Se la nonna compra loro un regalo che non gli piace, manifesteranno ingenuamente la loro avversione nei confronti di esso, ignari che la loro brusca ammissione potrebbe ferire i sentimenti della nonna.
In breve, non riescono a concettualizzare la natura o il valore delle “bugie bianche” e come possano essere impiegate intenzionalmente e diplomaticamente per proteggere non il loro benessere emotivo ma quello di un altro.
Man mano che i bambini crescono, le loro bugie diventano sempre più simili a quelle dei loro genitori. E ironicamente, diventando molto più consapevoli dei comportamenti bugiardi dei loro genitori, la loro doppiezza diventa più compiuta. È come se questa abilità (se si può giustamente chiamarla così) sia maturata, rendendola più o meno equivalente a quella dei loro genitori, troppo spesso ipocriti.
Tuttavia, gli esperti sono arrivati a identificare la menzogna come un passo fondamentale nello sviluppo di un bambino. Dimostra che stanno imparando che le loro menti sono separate da quelle dei genitori, che per essere totalmente fedeli a se stessi, a volte hanno bisogno di essere falsi, o contrari, ai loro tutori.
E proprio come un bambino dice “no”, è importante per la sua evoluzione iniziare ad affermare i propri confini (cioè i suoi bisogni e desideri, desideri e preferenze) come distinguibili da quelli dei suoi genitori.
Viviamo in un mondo socialmente interdipendente. Pertanto, essendo la natura umana quella che è, man mano che i bambini crescono oltre il normale stadio di sviluppo dell’autoassorbimento, non solo la loro capacità di comunicare falsità diventa più raffinata, ma riflette anche meglio le motivazioni dei loro genitori a mentire.
Man man mano che invecchiano, la loro psiche diventa più complicata, così come le loro motivazioni. Ed è allora che usano la menzogna in modo più tattico e, francamente, manipolativo.
È certamente vero che i genitori coscienziosi e di principio mentono deliberatamente ai propri figli per proteggerli dall’apprendimento di cose che non sono abbastanza grandi da comprendere senza sentirsi minacciati o intimiditi, come un omicidio brutalmente sconsiderato o un suicidio masochista e pieno di odio per se stessi.
Gli altri motivi dei genitori potrebbero riguardare:
- mantenere i propri figli al sicuro e lontani dai pericoli
- proteggerli da delusioni e dure realtà che probabilmente li travolgerebbero
- complimentarli per qualche sforzo creativo (forse mediocre) per aumentare o salvaguardare la loro autostima
- disciplinarli o porre limiti, facendo attenzione a non farli vergognare
- evitare discussioni controproducenti o inopportune
- mantenere il controllo necessario su di loro e sui loro impulsi a volte avventati o distruttivi
- non deluderli (prematuramente) o rattristarli (a 3 anni, perché non credere a Babbo Natale?).
Indubbiamente, ci sono anche molti motivi egoistici, meno giustificabili dal punto di vista etico, che possono danneggiare il sano sviluppo di un bambino. Ma questo argomento è già stato trattato in modo approfondito (ad esempio, vedere la mia sezione di riferimento), quindi non c’è bisogno – o, francamente, spazio – per delinearli qui.
Per quanto riguarda, infine, i motivi dell’inganno condivisi più o meno equamente dai genitori e dai figli, entrambi possono mentire a vicenda per:
- impedire a vicenda di preoccuparsi di qualcosa che non percepiscono come così serio
- mantenere la pace e l’armonia all’interno della famiglia evitando argomenti potenzialmente angoscianti
- stabilire una distanza adeguata, mantenere la privacy e un senso di controllo personale, ovvero l’indipendenza e l’autonomia sono fondamentali per l’integrità della relazione
- evitare di deludersi inutilmente a vicenda
- evitare i rischi per l’immagine di sé o per la reputazione dell’altro
Per concludere, prima di pronunciare una bugia o denigrare negativamente quella di qualcun altro, dovremmo considerare se il suo valore sociale o etico è commisurato ad altri ideali secondo cui ci sforziamo di vivere.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: Phsychology Today
Ti potrebbe interessare: