Il collasso della civiltà Maya potrebbe essere stato innescato da una crisi climatica. Lo rivelano le loro antiche feci
Il collasso della civiltà Maya potrebbe essere stato innescato da una crisi climatica. E a rivelarlo sono stati i resti delle loro feci. Lo ha scoperto un nuovo studio condotto dai ricercatori della McGill University, in Canada
L’analisi ha dimostrato che le dimensioni della popolazione Maya nella città di pianura di Itzan (nell’attuale Guatemala) variavano nel tempo in risposta al cambiamento climatico. I risultati, pubblicati di recente su Quaternary Science Reviews, mostrano che sia la siccità che i periodi molto umidi hanno portato a importanti variazioni nella popolazione.
Che i cambiamenti climatici si siano verificati più volte nel corso della storia è indubbio. Altrettanto certo è che i livelli raggiunti oggi, da record, sono da imputare soprattutto all’attività umana. Ma anche all’epoca dei Maya il clima influenzò la loro vita. I nuovi risultati suggeriscono infatti che l’insediamento nella città di Itzan sia iniziato prima e sia durato più a lungo di quanto si pensasse finora.
Per scoprirlo, gli scienziati hanno usato una tecnica relativamente nuova che prevede l’analisi di stanoli (molecole organiche presenti nella materia fecale umana e animale) prelevati dal fondo di un lago vicino. Le misurazioni degli stanoli sono state utilizzate per stimare i cambiamenti nelle dimensioni della popolazione e per metterli in relazione con la variabilità climatica e coi cambiamenti nella vegetazione.
Utilizzando questa tecnica, i ricercatori sono stati in grado di tracciare i principali cambiamenti della popolazione Maya nell’area in un periodo risalente a 3.300 anni fa. Sono stati anche in grado di identificare i cambiamenti nei modelli di insediamento che hanno avuto luogo nel corso di centinaia di anni, associati a cambiamenti nell’uso del suolo e delle pratiche agricole. Infine, hanno scoperto che quelle terre erano state colonizzate prima di quanto precedentemente suggerito dalle prove archeologiche.
Gli stanoli fecali rivelano che gli esseri umani fossero presenti sulla scarpata di Itzan circa 650 anni prima rispetto a quando indicato dalle prove archeologiche. Ma non solo. Secondo gli autori, i Maya continuarono ad occupare l’area, anche se in numero minore, dopo il cosiddetto “collasso” tra l’800 e il 1000 d.C., quando in precedenza si credeva che fossero stati la siccità o la guerra ad aver causato il calo dell’intera popolazione.
Questa ricerca dovrebbe aiutare gli archeologi fornendo un nuovo strumento per esaminare i cambiamenti che potrebbero non essere visti nelle prove archeologiche,
ha detto Benjamin Keenan, un dottorando presso il Dipartimento di Terra e Scienze Planetarie di McGill, e primo autore dell’articolo.
Lo stanolo fecale proveniente dai sedimenti di Laguna Itzan conferma che la popolazione Maya nell’area sia diminuita a causa della siccità in tre periodi diversi; tra il 90 e il 280 d.C., tra il 730 e il 900 d.C. e durante la siccità molto meno studiata tra il 1350 e il 950 a.C. I ricercatori hanno anche scoperto che la popolazione è diminuita durante un periodo molto umido dal 400 al 210 a.C., cosa che finora ha ricevuto poca attenzione. Il declino della popolazione in risposta sia ai periodi secchi che a quello umido mostra che ci sono stati effetti climatici sulla popolazione, non solo durante i periodi di siccità.
È importante che la società in generale sappia che prima di noi c’erano civiltà che erano colpite e si sono adattate al cambiamento climatico. ha dichiarato Peter Douglas, assistente professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Pianeta e autore senior del documento.
La ricerca suggerisce anche che il popolo Maya potrebbe essersi adattato alle problematiche ambientali come la degradazione del suolo e la perdita di nutrienti utilizzando tecniche come l’applicazione dei rifiuti umani come fertilizzante per le colture. Ciò è confermato dalla quantità relativamente bassa di stanoli fecali nei sedimenti del lago in un momento in cui ci sono prove archeologiche che attestano la presenza di un gran numero di persone.
Fonti di riferimento: McGill University, Quaternary Science Reviews
LEGGI anche: