La crisi climatica sta minacciando (anche) le poesie haiku sulle stagioni

Il cambiamento climatico sta sconvolgendo le stagioni ed è sempre più difficile per i poeti giapponesi di haiku creare poesie sulle quattro stagioni che le rappresentino davvero

Le tavolette di legno che mostrano gli haiku di Matsuo Bashō disseminate lungo un sentiero tra i palazzi degli uffici e il fiume Sendaibori, nella parte orientale di Tokyo sono intrise delle certezze stagionali della fine del 1600. Ci sono riferimenti alle lune piene, al frinire delle cicale e, naturalmente, ai fiori di ciliegio.

La consapevolezza delle stagioni e del passaggio continuo dall’una all’altra si ritrova in una miriade di aspetti della vita giapponese: la cucina e gli abiti tradizionali, le arti dello spettacolo e, forse più di tutti, la poesia haiku.

Quasi quattro secoli dopo, le parole di Bashō continuano a ispirare ammirazione e innumerevoli esponenti dilettanti della forma di 17 sillabe. Ma sono anche un promemoria per ricordare che l’haiku deve affrontare quella che alcuni dei suoi appassionati temono sia una minaccia esistenziale: la crisi climatica.

Oggi è difficile interpretare le poesie di un tempo

Una delle poesie racchiude la sensazione di disallineamento stagionale.

Ishiyama no

Ishi yori shiroshi

Aki no kaze

Un bianco più bianco

delle pietre della Stone Mountain

Il vento in autunno

Bashō scrisse queste parole dopo una visita a un tempio in cima a una collina a Komatsu, vicino alla costa del Mar del Giappone, il 18 settembre 1689.

Lette contemporaneamente, avrebbero evocato l’arrivo di giornate più fresche e frizzanti. Oggi, però, non appartengono solo a un altro secolo, ma a un’epoca di simmetria tra cultura e stagioni che viene irrimediabilmente offuscata dalla crisi climatica.

Il Giappone non è nuovo a condizioni climatiche estreme, ma le estati, un tempo descritte come fastidiosamente afose, sono ora così calde da rappresentare una vera e propria minaccia per la vita umana, soprattutto per la grande e crescente popolazione giapponese di anziani.

Negli ultimi anni il Paese è stato colpito da una serie di tifoni insolitamente forti, che hanno causato alluvioni mortali nelle zone a bassa quota e frane nelle regioni montuose. Secondo gli scienziati, il riscaldamento globale sta provocando un riscaldamento degli oceani intorno all’arcipelago, minacciando alcune specie marine e influenzando le abitudini migratorie di altre.

C’è il rischio di perdere il ruolo centrale delle quattro stagioni

I ritmi del mondo naturale hanno informato innumerevoli versi haiku nei secoli in cui Bashō ha vissuto e scritto. Nella sua forma più pura, ogni haiku deve essere composto da tre versi di cinque, sette e cinque sillabe, e includere un kireji – una “parola di taglio” che conferisce contrasto al verso – e, cosa fondamentale, un kigo, o riferimento stagionale.

La crisi climatica sta creando scompiglio nel Saijiki, l’”almanacco dell’anno” con migliaia di parole stagionali che sono ampiamente riconosciute come accettabili per l’inclusione negli haiku. Un kigo può riferirsi a una particolare pianta o animale, al tempo atmosferico, alle feste stagionali, al cielo e ai cieli. Se letto in un periodo dell’anno corrispondente, dovrebbe suscitare emozioni nel lettore.

I primi schiocchi prematuri dei boccioli di sakura in primavera e l’arrivo dei tifoni in estate invece che in autunno sono due esempi notevoli di dissonanza stagionale. Le stagioni sono importanti per gli haiku perché si concentrano su un elemento particolare. Ma ora i tifoni arrivano in estate e ci sono le zanzare in estate.

Il rischio è che si perda il ruolo centrale delle quattro stagioni nella composizione degli haiku e che il Saijiki diventi essenzialmente un documento storico. Il Saijiki è molto specifico nel modo in cui presenta le parole. Ma non rispecchiano più la realtà.

Non si può davvero entrare in empatia con quella stagione e quell’emozione. Con i giorni più caldi che si registrano in Giappone ben oltre la fine dell’estate, la diversità delle parole stagionali è in pericolo.

Facilmente l’haiku dovrà adattarsi al cambiamento climatico

Poiché il riscaldamento globale accelera il processo di disallineamento naturale chi scrive haiku può scegliere se abbassare gli strumenti in preda alla disperazione o semplicemente adattarsi. Il clima più caldo e imprevedibile sta offuscando il passaggio da una stagione all’altra, ma l’haiku ha la versatilità per adattarsi. Lo scopo dell’haiku del resto non è quello di lodare le stagioni in sé, ma di cercare di vedere l’essenza umana attraverso la natura.

Bashō non lo sapeva all’epoca, naturalmente, ma gli ammiratori di oggi hanno dovuto modificare la lettura dei suoi haiku a causa dei cambiamenti climatici. Dopo la lunga estate da record di quest’anno, la discussione tra i poeti di haiku si è spostata sullo zansho, un riferimento a un fenomeno che, all’epoca di Bashō, era una rarità: un giorno di inizio autunno di caldo estivo persistente.

L’haiku, come tutta la poesia, ha a che fare con la realtà, sia interiore che esteriore, quindi non può che occuparsi di ciò che vede e di ciò che sente riguardo a ciò che vede. Più della maggior parte delle forme di poesia, però, l’haiku è particolarmente attento al quotidiano. Il cambiamento climatico e gli effetti che avrà sul nostro modo di vivere le conseguenze quotidiane saranno un tema sempre più presente e pressante.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Ti potrebbe interessare anche: 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram