Innaffiare le piante: 8 consigli per risparmiare acqua e irrigare meglio

La metà dell'acqua usata per conservare il paesaggio evapora a causa di una cattiva predisposizione degli strumenti o di una sbagliata modalità di irrigazione. Di contro, sono sempre più numerose le delibere comunali che intimano alla popolazione di non usufruire di acqua potabile per innaffiare giardini e orti. Con l'arrivo dell'estate e del caldo torrido il problema della razionalizzazione del consumo di acqua stringe al collo, specie nei territori più a rischio, e alcuni buoni accorgimenti sono utili per evitare sprechi e rendere efficace quella necessaria. Anche attraverso un sano uso della tecnologia.

Se chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o mentre si insaponano le stoviglie è una semplice e buona pratica per limitare il consumo dell’acqua, non da meno lo è il principio di irrigare orti e giardini domestici con metodi razionali ed efficienti.

La metà dell’acqua usata per conservare il paesaggio evapora a causa di una cattiva predisposizione degli strumenti o di una sbagliata modalità di irrigazione. Di contro, sono sempre più numerose le delibere comunali che intimano alla popolazione di non usufruire di acqua potabile per innaffiare giardini e orti.

Con l’arrivo dell’estate e del caldo torrido il problema della razionalizzazione del consumo di acqua stringe al collo, specie nei territori più a rischio, e alcuni buoni accorgimenti sono utili per evitare sprechi e rendere efficace quella necessaria. Anche attraverso un sano uso della tecnologia.

Riutilizzare

Se si ha a che fare con un giardino condominiale, con un piccolo orto o con un classico courtyard all’inglese, vale la pena considerare la possibilità di creare un raccoglitore in cui mettere insieme tutti quei litri di acqua che altrimenti andrebbero sprecati e usarli per innaffiare costantemente la nostra piccola e rigogliosa porzione di verde cittadino. Il riferimento non va soltanto all’acqua piovana, ma a una serie di fonti idriche domestiche che ci permettono di avere acqua pulita e utile a costo zero: l‘acqua usata per lavare e bollire le verdure, quella usata per cucinare pasta, riso, patate e tutta quella che non è stata inquinata da detersivi. Il consiglio è aggiungere mezzo cucchiaio di aceto per ogni litro di acqua. Questo consentirà di rendere il ph più acido e quindi neutralizzare i livelli tendenzialmente basici di questo genere di acqua.

immagine

Meglio al mattino, quando serve

Alle piante piace ricevere acqua nelle prime ore dell’alba quando il sole non picchia ancora e le foglie si schiudono alla giornata. Serve a evitare shock termici e la formazione di funghi. L’operazione può non essere comoda o facile da mettere in pratica tutte le mattine. A volte però la politica del “sette giorni su sette” può non essere determinante ai fini della buona tenuta del nostro giardino. Ci sono metodi empirici per verificare se le piante hanno effettiva necessità di essere invase di acqua: appoggiando la mano sulle foglie e sentendone la freschezza della superficie, calpestando l’erba e verificando se si piega o si schiaccia (solo in questo secondo caso è opportuno innaffiare) oppure banalmente toccando la terra in prossimità delle radici.

Abbandonate le irrigazioni a pioggia

Che si parli di irrigazione a mano con il classico tubo dell’acqua o automatizzata con l’irrigatore da giardino, meglio evitare. Indubbia la comodità rispetto all’uomo, altrettanto comprovata la difficoltà delle piante ad assorbire l’acqua necessaria poiché da quando l’acqua viene spruzzata a quando arriva alle radici incontra ostacoli, finisce in luoghi non necessari e soprattutto aggredisce il terreno invece di infiltrarsi in profondità.

Optate per la microirrigazione

irrigazione a goccia

O irrigazione a goccia. Rappresenta il mantra dei metodi irrigui sostenibili e può essere usata sia per grandi superfici sia per quelle più piccole e domestiche. Necessita di un piccolo investimento iniziale, ma i risultati sono conformi alle aspettative di spesa. L’obiettivo è munirsi di un tubo per l’irrigazione, bucherellato, da distribuire accanto al solco della semina in modo che l’acqua che vi scorre venga rilasciata lungo il percorso una goccia dopo l’altra. La qualità del metodo emerge per negazione del punto 3. L’irrigazione a goccia consente al terreno di appropriarsi dell’acqua in piccole quantità, facendo tesoro di tutta quella che riceve ed evitando che evapori o vada altrove.

Domotizzatevi

Munirsi di una buona tecnologia per gestire l‘irrigazione in modo razionale ed efficiente può essere un’ottima alternativa al metodo del biglietto sul frigo “innaffiare l’orto” o “dare acqua alle piante”. Le alternative sul mercato sono numerose e comprendono la possibilità di associare al sistema di irrigazione desiderato un pannello di controllo da tenere in casa e dal quale regolare il tempo, la durata e le zone di irrigazione. Comodità e razionalizzazione degli sprechi vengono da sé.

Dotatevi di sensori dell’umidità

Se non vi fidate del vostro tatto e l’idea di toccare piante e terreno non vi rassicura sull’opportunità o meno di irrigare, si può sempre decidere di affidarsi a sistemi di rilevazione wireless che sentono il livello di umidità nell’aria e percepiscono se è appena avvenuto un temporale o se al contrario è in procinto di scatenarsene uno. Se collegati al pannello del punto 5 possono ricevere informazioni dalle centrali meteo e quindi agire in modo proattivo rispetto alle previsioni. In questo modo, si evita l’irrigazione quando non necessaria o superflua perché la natura ha appena fatto o sta per fare il suo corso.

Pacciamate

Non è un uso improprio delle vostre piante ma un modo per ricreare un ambiente protetto e particolarmente umido che consente di limitare l’uso dell’ acqua e di evitare la crescita di erbacce. La pacciamatura consiste nella costruzione di uno strato di copertura sopra il terreno su cui crescono piante e ortaggi composto da paglia, foglie secche e possibilmente corteccia di pino.

Scegliete le piante e gli ortaggi giusti

Se quella pianta di ananas proprio non riesce a crescere, potrebbe essere perché non si trova alla latitudine giusta. Può essere ovvio ma conoscere quali piante crescono in una determinata zona e cosa invece avrà evidenti difficoltà a resistere può essere un modo molto razionale per evitare di incaponirsi con mitologie vegetali che poco hanno a che fare con il contesto ambientale nel quale si trovano a crescere. Non secondaria è anche una piccola considerazione sul livello di esposizione al sole della zona verde. Gli effetti sui metodi irrigui sono evidenti. I consorzi locali o un fidato amico botanico possono facilmente consigliare le tipologie di piante che hanno maggiore facilità di crescita rispetto alla necessità di luce, al periodo dell’anno e alla temperatura della zona in cui si vive.

Pamela Pelatelli

Leggi anche:

25 consigli per risparmiare acqua in casa e in giardino

Come costruire un irrigatore a goccia fai-da-te con pochi euro

5 consigli per annaffiare l’orto in estate senza sprecare acqua

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram