La costa di Tarragona culla dei megalodonti: così si sono estinti gli squali più grandi del Pianeta

Come si estinse il megalodonte? Probabilmente fu a causa del calo del livello del mare dovuto all'abbassamento delle temperature globali

Sono considerati a pieno titolo gli squali più grandi che abbiano mai vagato per gli oceani del mondo. Essi facevano crescere i loro piccoli in vivai di acqua calda e poco profonda dove il cibo era abbondante e i predatori scarseggiavano finché non erano in grado di farcela da soli. Ma a un certo punto si estinsero. Adesso, un nuovo studio su antichi denti fossili potrebbero rivelare la risposta sulla scomparsa del megalodonte.

La causa potrebbe essere stata il calo delle temperature e il conseguente abbassamento del livello del mare. Così il megalodonte (Otodus megalodons) potrebbe aver trovato sempre meno zone costiere sicure dove i suoi piccoli potevano raggiungere in sicurezza l’età adulta. Lo hanno ipotizzato i ricercatori dell’Università di Valencia in uno studio pubblicato sulla rivista Biology Letters della Royal Society.

In effetti, la dipendenza del megalodonte dai vivai potrebbe aver contribuito alla fine del suo regno durato ben 20 milioni di anni. A volte classificato come megalodonte di Carcharocles, tale animale impiegava 25 anni per diventare un adulto, “una maturità sessuale estremamente ritardata”, hanno detto gli autori nel documento di ricerca.

Ma una volta completamente cresciuto, lo squalo poteva raggiungere i 18 metri, tre volte le dimensioni del più grande del mondo, lo squalo bianco. Come predatore all’apice, e fino alla sua estinzione avvenuta circa tre milioni di anni fa, il megalodonte adulto non aveva rivali tra gli altri cacciatori oceanici e si nutriva di squali più piccoli e persino di balene.

Ma i suoi piccoli erano vulnerabili agli attacchi di altri predatori, spesso altri squali. I vivai sulle piattaforme continentali poco profonde con tanti pesci più piccoli per il cibo e pochi predatori in competizione davano loro lo spazio ideale per raggiungere le loro dimensioni impressionanti.

“I nostri risultati rivelano, per la prima volta, che le aree di nursery erano comunemente utilizzate dal Megalodonte su grandi scale temporali e spaziali”, hanno detto gli autori.

Il team di ricerca ha scoperto una zona vivaio al largo della costa orientale della Spagna, nella provincia di Tarragona, dopo aver visitato un museo e osservato una collezione di denti di megalodonte.

“Molti di loro erano piuttosto piccoli per un animale così grande”, hanno detto all’AFP gli autori della British University of Bristol, Carlos Martinez-Perez e Humberto Ferron.

A giudicare dalle dimensioni dei denti, hanno ipotizzato che una volta l’area fosse stata la dimora di giovani megalodonti.

“Il vivaio spagnolo potrebbe essere descritto come “un luogo perfetto per crescere”, hanno detto gli autori. Sarebbe stata una “baia poco profonda di acque calde, collegata al mare e con estese barriere coralline e abbondanza di invertebrati, specie ittiche, mammiferi marini e altri squali e razze”.

I ricercatori hanno analizzato altre otto serie di denti di squalo che erano stati precedentemente raccolti, sparsi negli Stati Uniti, Perù, Panama e Cile. Osservandoli, sono giunti alla conclusione che quattro –  due negli Stati Uniti e due a Panama  –  appartenevano a squali più giovani. Di conseguenza, gli autori suggeriscono che le quattro aree in cui sono stati trovati i denti potrebbero essere state anche nursery.

Gli squali perdono continuamente i denti per tutta la vita e le nursery sono zone con un’elevata abbondanza di squali.

“Di conseguenza, un numero enorme di denti può essere perso, aumentando le possibilità di successive scoperte fossili”, hanno detto gli autori.

I megalodonti prosperavano nelle acque calde e temperate del Miocene che si estendeva da circa 5 a 23 milioni di anni fa.

Ma il periodo più freddo del Pliocene probabilmente fu molto meno adatto a loro. Mentre la loro preda si adattava e si dirigeva verso acque più fredde, il megalodonte rimase dove gli oceani erano ancora caldi. Così, si verificò un’ampia riduzione dei vivai di acque poco profonde a causa del calo del livello del mare, causato da un clima più fresco. Ciò  potrebbe anche aver contribuito all’estinzione del megalodonte.

Fonti di riferimento: ScienceAlert, Biology Letters

LEGGI anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram