Scoperto il genoma più lungo da una particolare specie di piccola felce

Una recente scoperta ha individuato nella Nuova Calendonia il genoma più lungo di una specie vegetale, ossia la felce.

Nell’isola della Nuova Caledonia, è stata identificata una specie di felce che possiede il genoma più lungo di qualsiasi organismo vivente conosciuto.

È 50 volte più lungo di quello di un essere umano, il 7% più lungo della precedente specie che deteneva il record mondiale per il genoma più lungo e il 20% più lungo dell’animale che deteneva il record.

Rispetto alle 23 paia di cromosomi in ogni cellula umana, la piccola felce ne contiene 416 e, se svelata, salirebbe più in alto del Big Ben di Londra.

Rispetto ad altri organismi, le piante sono incredibilmente diverse se viste a livello del DNA, e questo dovrebbe farci soffermare a pensare al loro valore intrinseco nel quadro più ampio della biodiversità globale. Questa scoperta solleva anche molte nuove ed entusiasmanti domande sui limiti superiori di ciò che è biologicamente possibile, e speriamo di risolvere questi misteri un giorno.

La Tmesipteris oblanceolata è una specie di felce biforcuta della Nuova Caledonia che cresce sul terreno o su tronchi d’albero in decomposizione. Un team di Kew e dell’Institut Botànic de Barcelona si è recato nella Grand Terre, l’isola più grande della Nuova Caledoina, per raccogliere questa specie a scopo di studio.

Il genoma di 20.000 specie dell’Albero della Vita è stato completamente sequenziato e ha dimostrato che avere un codice genetico complesso non è sempre un vantaggio.

Genomi più grandi richiedono più risorse per la replicazione, la riparazione e la trascrizione del DNA, mentre una sequenza di DNA più grande necessita di un nucleo più grande, e quindi di una cellula più grande, per ospitarla.

Il dottor Leitch ha detto che:

Non sorprende che le specie con genomi più grandi corrano un rischio maggiore di estinzione”, per una ragione simile, si potrebbe immaginare, cioè che le macchine più semplici con meno parti mobili tendono a durare più a lungo delle macchine complicate e sofisticate che ne hanno molte; una Honda Civic durerà più a lungo di una Lamborghini Aventador.

Il precedente detentore del record per il genoma più lungo era la specie di pianta da fiore giapponese Paris japonica, mentre il genoma più lungo conosciuto del regno animale è il dipnoo marmorizzato africano (Protopterus aethiopicus).

Il genoma più piccolo è la specie fungina Encephalitozoon intestinalis, con 2,6 paia di megabasi. La felce biforcuta della Nuova Caledonia contiene 168 coppie di gigabase

I rapidi progressi nel sequenziamento del DNA stanno fornendo prove convincenti che dimostrano come la variazione nella quantità di DNA deriva principalmente dalle differenze nella frequenza della poliploidia, dall’abbondanza di DNA ripetitivo non codificante e dalla dinamica dei processi che amplificano, erodono e cancellano il DNA.

Tuttavia, con solo 20.000 specie i cui genomi sono stati sequenziati, gli autori dubitano che la scienza abbia scoperto l’intera portata della diversità delle dimensioni del genoma.

Fonte: Physorg

Ti potrebbe interessare:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook