Jefta: da oggi è in vigore l’accordo con il Giappone. Ecco tutto quello che dobbiamo temere

L'accordo Jefta tra Europa e Giappone entra in vigore, ma lascia ancora perplessi.

Salutato da molti come l’intesa commerciale più grande della storia, l’accordo di libero scambio tra Europa e Giappone rischia in realtà di affossare il Made in Italy

Entra in vigore da oggi, 1° febbraio, lo Jefta, l’accordo siglato tra l’Unione europea e il mercato nipponico, che promette di rivoluzionare gli affari tra le due aree commerciali e di sollevare le aziende europee da circa un miliardo di euro di dazi all’anno. Ma c’è da fidarsi?

Il Jefta è un trattato di liberalizzazione degli scambi tra Europa e Giappone (al pari del CETA con il Canada con il Canada), che mira a semplificare il commercio tra le due parti su questioni che riguardano le competenze nazionali come gli appalti pubblici, l’agricoltura, la sicurezza alimentare, i servizi, gli investimenti e il commercio elettronico.

Ma se, secondo i convinti sostenitori, il mercato europeo trarrà numerosi vantaggi, soprattutto nel settore alimentare (dal vino alla pasta ai formaggi, che a Tokyo costano il 40% in più, fino ad arrivare alla frutta), gli scettici ci mettono un attimo a valutare il fatto che quello stesso accordo potrà limitare nei fatti la capacità degli Stati europei di controllare le importazioni giapponesi proprio degli alimenti oltre che dei mangimi (tenete a mente che il Giappone è il Paese con il più grande numero di colture Ogm autorizzate al mondo).

E non solo, timori ci sono anche per le eccellenze del Made in Italy, Dop, Igp, Doc che, così come per il CETA: cioè, solo alcune denominazioni saranno protette, ma saranno anche più a rischio contraffazione.

Per questo, lo Jefta, come il TTIP o il CETA, viene definito come un accordo tossico, che mette in pericolo l’ambiente, la salute dei cittadini e la sovranità delle diverse Nazioni.

Tutte le criticità dell’accordo Jefta

  • Il falso Made in Italy

Il trattato salvaguarda solo 18 Indicazioni geografiche italiane agroalimentari e 28 vini e alcolici, su un totale di 205. La mancata protezione dei marchi storici del Made in Italy non riguarda solo le produzioni nei Paesi con i quali è stato siglato l’accordo ma anche la possibilità che in quegli stessi mercati giungano imitazioni e falsi realizzati altrove.

Dal Grana al Parmesan, dall’Amarone al Greco di Tufo fino a molte altre imitazioni dei prodotti nazionali più tipici che potranno essere liberamente prodotte e commercializzate in Giappone”, dicono da Coldiretti. E “anche se per Grana padano, Pecorino Romano e Toscano, Provolone Valpadana, Mozzarella di bufala campana e Mortadella Bologna viene garantita la protezione del nome complessivo, potranno essere utilizzati comunque utilizzati i singoli termini (ad es. Grana; Romano, Bologna, pecorino, mortadella, provolone, mozzarella di bufala) e si potrà addirittura produrre e vendere Asiago, Fontina e Gorgonzola non italiani per i prossimi sette anni”.

  • Gli Ogm

È molto probabile che il trattato oggi entrato in vigore limiti ancor di più la possibilità che ha l’Unione europea di controllare le importazioni giapponesi di alimenti e mangimi (articolo 6.7, in particolare 6.7.4). A livello mondiale, il Giappone è il Paese con la maggior parte delle colture Ogm approvate sia per alimenti che per mangimi animali. Va da sé che il rischio di contaminazioni diventa decisamente alto.

  • Prodotti trasformati

Per i prodotti alimentari e i prodotti agricoli trasformati questo accordo autorizzerà la liberalizzazione completa di prodotti come la pasta (in 10 anni), cioccolatini (10 anni), o il preparato di pomodoro e salsa in 5 anni.

  • E-commerce

Lo Jefta contiene anche regole che limitano la capacità di regolare i flussi di dati e quindi di regolamentare le società transnazionali il cui modello di business dipende dai dati. Queste regole oltrepassano i limiti già labili inclusi nel CETA. Non è inoltre garantita la completa esclusione dei dati personali dal commercio bilaterale.

  • Aumento degli allevamenti intensivi

Si prevede che ci sarà un forte aumento delle importazioni: gli agricoltori dovranno mantenere sul mercato prezzi concorrenziali passando a metodi di coltivazione e allevamento industrializzati con inevitabili conseguenze sull’ambiente.

  • Sviluppo sostenibile e lavoro

Il Giappone non ha ratificato due delle otto convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Leggi anche

Germana Carillo

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook