“Ti porto sul fiume simbolo della fast fashion”: un cumulo di spazzatura senza acqua, solo plastica

Progetto Happiness, lanciato da Giuseppe Bertuccio D'Angelo, ci mostra la situazione dei fiumi in Bangladesh, dove acque e pesci sono soffocati dalla fast fashion

Nel cuore di Dacca, in Bangladesh, uno degli affluenti del fiume Buriganga si è trasformato in un “fiume di vestiti”, soffocato dai rifiuti delle industrie tessili. Quello che una volta erano acque cristalline è ora una melma tossica che distrugge la flora e la fauna locali, costringendo i residenti a convivere con gravi problemi di salute.

Questo disastro ambientale è il risultato della fast fashion, un’industria che privilegia la produzione rapida e a basso costo degli abiti. Questo è il vero costo della nostra moda sull’ambiente e per questo motivo dobbiamo cambiare le nostre abitudini di consumo per sperare di vivere in un mondo più sano e sostenibile.

Il video sconvolgente è stato pubblicato da Progetto Happiness su Instagram e mostra questo disastro ambientale che ha spinto alla proliferazione di fabbriche in paesi come il Bangladesh, dove le normative ambientali sono spesso inadeguate e mal applicate. Un filmato che conferma quanto già mostrato da un altro creator, @davud e di cui vi avevamo già parlato negli scorsi mesi.

Solo il 30% dei rifiuti viene smaltito correttamente

Ma com’è possibile tutto ciò? Ogni giorno, Dacca scarica circa 4.500 tonnellate di rifiuti solidi, di cui solo il 30% viene smaltito correttamente, rendendo l’acqua inadatta per umani e animali. La fast fashion ha causato danni per decenni senza che i consumatori ne fossero pienamente consapevoli.

I danni si sono registrati da più fronti: il consumo di energia, la dispersione di microfibre e le sostanze chimiche nocive nelle acque reflue sono tutte minacce per gli esseri umani e la fauna selvatica. Inoltre l’inquinamento da tessuti e plastica aumenta il rischio di gravi inondazioni. L’industria dell’abbigliamento, in termini di emissioni di CO2, supera l’inquinamento dell’industria aeronautica e navale messe insieme.

Il 73% dei vestiti importati dagli Stati Uniti nel 2023 proviene dall’Asia, con Cina, Vietnam e Bangladesh in testa. Dei 52 miliardi di dollari di esportazioni del Bangladesh nel 2021, 44 miliardi erano indumenti, con la nostra avidità che sta distruggendo il pianeta.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook