Crisi climatica: il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato

Il 2020 è stato l'anno più caldo mai registrato per l'Europa. Lo rivelano gli ultimi dati rilasciati dal Copernicus Climate Change Service

Le previsioni sono state confermate. Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato per l’Europa. A livello globale, è paragonabile al 2016. Lo rivelano gli ultimi dati rilasciati dal Copernicus Climate Change Service cne mostrano che a livello globale il 2020 è stato alla pari con l’anno più caldo mai registrato, segnando la fine del decennio più caldo di sempre, mentre le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare.

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), il 2020 è il sesto di una serie di anni eccezionalmente caldi a partire dal 2015. Ma non solo: il decennio 2011-2020 è il più caldo di sempre.

Se si considera l’Europa, il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato con 0,4° C in più rispetto al 2019, che deteneva il precedente e triste primato. Oltre ai dati sulle temperature, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha segnalato che le concentrazioni di CO2 nell’atmosfera hanno continuato ad aumentare a un tasso di circa 2,3 ppm/anno nel 2020, raggiungendo un massimo di 413 ppm a maggio 2020.

In sintesi, i dati di Copernicus per le temperature dell’aria superficiale mostrano che:

  • A livello globale, il 2020 è stato alla pari con il record del 2016;
  • Il 2020 è stato di 0,6 ° C più caldo rispetto al periodo di riferimento standard 1981-2010 e di circa 1,25 ° C al di sopra del periodo preindustriale 1850-1900. Questo rende gli ultimi sei anni i più caldi mai registrati;
  • L’Europa ha sperimentato l’anno più caldo mai registrato con 1,6 ° C sopra il periodo di riferimento 1981-2010 e 0,4 ° C sopra il 2019;
  • La più grande deviazione annuale della temperatura dalla media 1981-2010 si è concentrata sull’Artico e sulla Siberia settentrionale, raggiungendo oltre 6 ° C sopra la media

A conferma dello stresso legame delle emissioni inquinanti col riscaldamento globale, le analisi di Copernicus hanno rilevato che le concentrazioni atmosferiche globali di CO2 hanno raggiunto 413 ppm nel 2020 e che lo scorso anno sono state in costante crescita.

medie annuali temperatura 2020

©Copernicus

Incendi da record al Polo Nord

Inoltre, la stagione degli incendi è stata insolitamente attiva nell’Artico e in particolare modo in Siberia, dove sono stati rilevati per la prima volta a maggio, poi continuati per tutta l’estate e fino all’autunno inoltrato. Di conseguenza, al Circolo Polare Artico, gli incendi hanno rilasciato una quantità record pari a 244 megatonnellate di anidride carbonica nel 2020, oltre un terzo in più rispetto al record del 2019.

Riduzione del ghiaccio marino

Durante la seconda metà dell’anno, il ghiaccio marino artico è stato significativamente inferiore alla media del periodo, con luglio e ottobre che hanno visto l’estensione più bassa mai registrata.

Vincent-Henri Peuch, Direttore del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), ha spiegato:

“Sebbene le concentrazioni di anidride carbonica siano aumentate leggermente meno nel 2020 rispetto al 2019, questo non è motivo di compiacimento. Fino a quando le emissioni globali nette non si ridurranno a zero, la CO2 continuerà ad accumularsi nell’atmosfera e a determinare ulteriori cambiamenti climatici “.

Nel contesto della pandemia COVID-19, è stata stimata dal Global Carbon Project una riduzione di circa il 7% delle emissioni di CO2 fossile.

https://twitter.com/CopernicusECMWF/status/1347438880551800832

“In quale misura questo sia stato un fattore nel minore aumento totale è discutibile, tuttavia, poiché le variazioni del tasso di crescita globale sono dominate dai processi naturali. Dobbiamo continuare gli sforzi per ridurre le emissioni nette di CO 2 per ridurre il rischio di cambiamenti legati al clima ”, aggiunge Vincent-Henri Peuch.

“Gli straordinari eventi climatici del 2020 e i dati del Copernicus Climate Change Service ci mostrano che non abbiamo tempo da perdere. Dobbiamo unirci come una comunità globale, per garantire una transizione giusta verso un futuro  a zero emissioni. Sarà difficile, ma il costo dell’inazione è troppo alto, motivo per cui gli impegni presi nell’ambito del nostro Green Deal europeo sono necessari ”,

sottolinea Matthias Petschke, della Direzione Generale per l’industria della Difesa e dello Spazio della Commissione Europea.

Purtroppo quanto era stato annunciato lo scorso anno, quando ancora non si sapeva della pandemia, si è verificato.

Fonti di riferimento: Copernicus 

LEGGI anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Instagram