Alcuni ricercatori hanno tentato di spiegare perché lo sbadiglio è contagioso.
Sbadiglio sinonimo di contagio. Se qualcuno è in presenza di un altro che prende a sbadigliare, stia pur certo che gli tocca la stessa sorte. Lo sbadiglio, per quanto possa essere segno di intelligenza, è quanto di più contagioso possa esserci. Ma perché mai?
A tentare di spiegarlo sono stati i ricercatori inglesi dell’Università di Nottingham, che hanno scoperto che lo sbadiglio avrebbe origine in quella corteccia motoria del cervello cui spetta il controllo dei movimenti.
Ebbene, secondo i risultati dello studio coordinato da Stephen Jackson e pubblicati sulla rivista “Current Biology”, lo sbadiglio si potrebbe rapportare alla categoria dei cosiddetti “ecofenomeni”, ovverossia di quegli eventi che ci è impossibile non far avvenire. Ne sono un esempio l’ecolalia, l’imitazione automatica di una parola, o l’ecoprassia, che consiste invece nell’imitazione di un’azione, tutti impulsi automatici che, proprio come nel caso dello sbadiglio contagioso, sono caratterizzati da una autentica impossibilità a reprimere la tendenza a imitare. Vero è che gli ecofenomeni possono essere studiati – negli umani ma anche in diversi animali, come cani e scimpanzé – anche come una serie di condizioni cliniche legate a patologie come attacchi epilettici, demenza, autismo o sindrome di Tourette e dovute proprio a una maggiore sensibilità della corteccia motoria.
Lo studio – Gli studiosi inglesi hanno analizzato in 36 volontari il rapporto tra eccitabilità e sensibilità motoria e il verificarsi degli ecofenomeni sottoponendo i partecipanti a una stimolazione magnetica transcranica (Tms), che quantifica la sensibilità della corteccia motoria e di conseguenza, in questo caso, prevede la propensione allo sbadiglio contagioso. In seguito, i volontari hanno visto dei video in cui c’erano persone che sbadigliavano e gli è stato chiesto di provare a resistere allo stimolo di fare lo stesso. Ma così non è stato: tentare di non sbadigliare ha ottenuto l’effetto contrario e la propensione a sbadigliare per imitazione dipenderebbe dalla sensibilità della corteccia, che differisce da persona a persona.
Ma perché tanto “accanimento” nei confronti di un “contagio” che poi tutto sommato non ha complicazioni? Perché, secondo i ricercatori, capire come le alterazioni della sensibilità della corteccia contribuiscano a sviluppare disfunzioni neurologiche potrebbe aprire la strada a nuove cure.
“Stiamo studiando – spiega il professor Jackson – trattamenti personalizzati e non farmacologici che, basandosi sul Tms possano agire sugli squilibri delle reti neurologiche”. Un esempio pratico è quello della sindrome di Tourette, un disturbo neurologico caratterizzato dalla presenza di tic motori e fonatori, la cui intensità può variare a seconda della gravità del problema, da lievi a invalidanti. “Nella sindrome di Tourette se potessimo ridurre la sensibilità della corteccia, allora forse potremmo ridurre anche i tic della malattia ed è questo ciò su cui stiamo lavorando”.
Sugli eventi contagiosi puoi leggere anche:
- Più si sbadiglia, più si è intelligenti. lo studio che lo dimostra
- Lo stress contagioso come uno sbadiglio
- I brividi di freddo contagiosi come gli sbadigli
Capire come le alterazioni di ciò che riguarda la corteccia del cervello portino ai disordini neurologici, potrebbe insomma anche aiutare possiamo anche annullare quelle stesse alterazioni. E accendere nuove speranze per patologie ben più gravi.
Germana Carillo