Davide contro Golia, una coraggiosa contadina peruviana contro una multinazionale che gestisce affari per milioni di dollari: è la storia di Maxima Acuña Chaupe e della sua lotta contro il progetto di espansione della più grande miniera d’oro dell’America Latina, raccontata dall’intenso documentario di Simona Carnino, Aguas de Oro.
Davide contro Golia, una coraggiosa contadina peruviana contro una multinazionale che gestisce affari per milioni di dollari: è la storia di Maxima Acuña Chaupe e della sua lotta contro il progetto di espansione della più grande miniera d’oro dell’America Latina, raccontata dall’intenso documentario di Simona Carnino, Aguas de Oro.
Siamo a nord del Perù, nella provincia di Celendin, nel cuore delle Ande. Qui, a Tragadero Grande, a circa 4.200 metri di altitudine, Maxima Acuña Chaupe e la sua famiglia abitano e gestiscono 24,8 ettari di terreno. Li abitano da ventiquattro anni e ne sono i proprietari dal 1994 e, almeno fino al 2011, vi hanno trascorso una vita semplice ma serena, lavorando la terra, raccogliendo erbe e allevando bestiame.
Fino a quando il loro appezzamento non è diventato di ostacolo al progetto di espansione di Yanacocha, la quarta miniera d’oro più grande del mondo, sorta nel 1993 e controllata dalla multinazionale mineraria omonima, di proprietà della società statunitense Newmont Mining Corporation (51,35%), della peruviana Buenaventura (43,65%) e dell’International Finance Corporation, un’agenzia della Banca Mondiale (5%).
La multinazionale ha tentato in vari modi di appropriarsi della terra di Maxima. Ma la donna, nonostante vessazioni e violenze, tra cui l’uccisione di diversi capi di bestiame, la distruzione di alcune coltivazioni e l’abbattimento di piccole baracche costruite dalla famiglia, non ha voluto cedere, sia perché desidera continuare a vivere nella sua casa e tra le sue montagne, sia perché vuole proteggere la sua terra, e l’acqua di cui è ricca, dall’inquinamento derivato dalle attività estrattive. Ed è così che alla sua famiglia è arrivata anche una denuncia penale per “usurpazione della proprietà”.
Ma Maxima non si è arresa: nonostante sia analfabeta e povera, ha cercato l’aiuto di un legale e si è presentata in tribunale per far valere i propri diritti. E ha avuto ragione: nel dicembre 2014, la giustizia peruviana l’ha assolta dall’accusa di usurpazione, riconoscendole la proprietà dei suoi 24,8 ettari di terreno. Una sentenza contro cui la multinazionale ha presentato ricorso.
Poche settimane dopo la vittoria in tribunale, sono ripresi gli atti intimidatori nei confronti della famiglia: dallo scorso inverno, Maxima, suo marito e i suoi figli vivono quotidianamente una sorta di guerra psicologica, culminata nella costruzione di una rete metallica a circa duecento metri dalla loro casa, con vigilantes che, giorno e notte, spiano e fotografano le loro attività. La recinzione ha ostruito i sentieri di montagna che collegavano Tragadero Grande alla vicina comunità di Santa Rosa e oggi l’unica via di transito, per Maxima, per la sua famiglia e per chiunque voglia raggiungere la loro casa, è una strada sterrata di proprietà dell’azienda.
Tuttavia, questa risoluta contadina peruviana alta meno di un metro e cinquanta non sembra avere intenzione di arrendersi, consapevole di condurre una lotta impari, contro una multinazionale che gode di potere economico e di sostegno politico. Grazie alla sua determinazione, Maxima è diventata da alcuni anni un simbolo della lotta delle comunità andine contro lo sfruttamento dei giacimenti minerari, a difesa del paesaggio e, soprattutto, del cosiddetto “oro blu”: l’acqua.
Un bene prezioso, che rischia di scomparire a causa delle attività estrattive. In due decenni dalla costruzione della miniera di Yanacocha, le popolazioni dell’area circostante hanno dovuto fare i conti con il razionamento dell’acqua e con diversi episodi di inquinamento delle falde acquifere, pagando un prezzo altissimo, visto che dipendono dalle lagune andine sia per l’alimentazione che per le attività economiche, l’agricoltura e l’allevamento.
In particolare, il progetto Conga per l’espansione di Yanacocha prevede la distruzione di quattro lagune, che fanno parte del bacino idrogeologico da cui nascono i 5 fiumi che scendono verso le tre province di Celendin, Cajamarca e Hualgayoc. Il rischio è che gli imponenti scavi di Conga danneggino il sistema di vasi comunicanti del bacino, pregiudicando l’irrigazione di circa 25mila ettari di terra.
Il documentario Aguas de Oro, che ha vinto il primo premio del progetto europeo Dev Reporter Grant, è stato realizzato da Simona Carnino con la collaborazione della ong torinese M.A.I.S. e ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International. Il video è stato presentato lo scorso 7 ottobre al Festival Cineambiente di Torino.
Per conoscere meglio la storia di Maxima Acuña Chaupe, potete leggere il reportage Aguas de Oro.
Lisa Vagnozzi
Photo Credits: Aguas de Oro
LEGGI anche
LA PERICOLOSA VITA DEI BAMBINI NELLE MINIERE D’ORO DELLA TANZANIA (VIDEO)
10 storie di resistenza contadina: agricoltori contro multinazionali