Un numero crescente di studi epidemiologici suggerisce un legame tra livelli più elevati di consumo di alimenti ultra-processati con rischi più elevati di diabete e altri disturbi metabolici.
In Europa e Nord America, dal 30 al 60% dell’apporto energetico alimentare negli adulti proviene da alimenti ultra-processati.
Gli emulsionanti sono tra gli additivi più comunemente usati.
Vengono spesso aggiunti agli alimenti trasformati e confezionati come alcuni biscotti e dessert industriali, nonché yogurt, gelati, barrette di cioccolato, pane industriale, margarine e piatti pronti o da riscaldare, per migliorarne l’aspetto, il gusto e la consistenza e allungarne la durata di conservazione.
Questi emulsionanti comprendono ad esempio mono- e digliceridi di acidi grassi, carragenine, amidi modificati, lecitine, fosfati, cellulose, gomme e pectine.
Come per tutti gli additivi alimentari, la sicurezza degli emulsionanti era stata precedentemente valutata dalle agenzie sanitarie e per la sicurezza alimentare sulla base delle prove scientifiche disponibili al momento della loro valutazione. Tuttavia, alcuni studi recenti suggeriscono che gli emulsionanti possono alterare il microbiota intestinale e aumentare il rischio di infiammazione e disgregazione metabolica, portando potenzialmente alla resistenza all’insulina e allo sviluppo del diabete.
Per la prima volta a livello mondiale, un team di ricercatori francesi ha studiato la relazione tra l’assunzione alimentare di emulsionanti, valutata su un periodo di follow-up massimo di 14 anni, e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in un ampio studio condotto su scala generale. popolazione.
I risultati si basano sull’analisi dei dati di 104.139 adulti in Francia (età media 43 anni; 79% donne) che hanno partecipato allo studio di coorte web NutriNet-Santé tra il 2009 e il 2023.
Lo studio
I partecipanti hanno completato almeno due giorni di registrazioni dietetiche, raccogliendo informazioni dettagliate su tutti gli alimenti e le bevande consumate e sui loro marchi (nel caso di prodotti industriali).
Questi registri dietetici sono stati ripetuti ogni sei mesi per 14 anni e sono stati confrontati con i database al fine di identificare la presenza e la quantità di additivi alimentari (compresi gli emulsionanti) nei prodotti consumati. Sono stati eseguiti anche test di laboratorio per fornire dati quantitativi. Ciò ha consentito una misurazione dell’esposizione cronica a questi emulsionanti nel tempo.
Durante il follow-up, i partecipanti hanno riferito lo sviluppo di diabete (1.056 casi diagnosticati) e i rapporti sono stati convalidati utilizzando una strategia multi-fonte (compresi i dati sull’uso dei farmaci per il diabete). Sono stati analizzati diversi fattori di rischio ben noti per il diabete, tra cui età, sesso, peso (BMI), livello di istruzione, storia familiare, fumo, alcol e livelli di attività fisica, nonché la qualità nutrizionale complessiva della dieta (inclusa l’assunzione di zucchero). presi in considerazione nell’analisi.
Dopo un follow-up medio di sette anni, i ricercatori hanno osservato che l’esposizione cronica, valutata mediante dati ripetuti, ai seguenti emulsionanti era associata ad un aumento del rischio di diabete di tipo 2:
- carragenine (carragenine totali ed E407; rischio aumentato del 3% per incremento di 100 mg al giorno)
- fosfato tripotassico (E340; aumento del rischio del 15% per incremento di 500 mg al giorno)
- esteri mono- e diacetiltartarici di mono- e digliceridi degli acidi grassi (E472e; aumento del rischio del 4% per incremento di 100 mg al giorno)
- citrato di sodio (E331; aumento del rischio del 4% per incremento di 500 mg al giorno)
- gomma di guar (E412; aumento del rischio dell’11% per incremento di 500 mg al giorno)
- gomma arabica (E414; aumento del rischio del 3% per incremento di 1.000 mg al giorno)
- gomma xantana (E415; aumento del rischio dell’8% per incremento di 500 mg al giorno).
Questo studio è un’esplorazione iniziale di queste relazioni e sono ora necessarie ulteriori indagini per stabilire collegamenti causali. I ricercatori hanno menzionato diversi limiti del loro studio, come la predominanza delle donne nel campione, un livello di istruzione più elevato rispetto alla popolazione generale e, in generale, comportamenti più favorevoli alla salute tra i partecipanti allo studio NutriNet-Santé. Pertanto è necessaria cautela nell’estrapolare le conclusioni per l’intera popolazione francese.
Lo studio si basa tuttavia su un campione di grandi dimensioni e i ricercatori hanno tenuto conto di un gran numero di fattori che avrebbero potuto portare a bias confondenti. Hanno inoltre utilizzato dati unici e dettagliati sull’esposizione agli additivi alimentari, fino al marchio commerciale dei prodotti industriali consumati. Inoltre, i risultati rimangono coerenti attraverso varie analisi di sensibilità, il che ne rafforza l’affidabilità.
Questi risultati provengono da un singolo studio osservazionale per il momento e non possono essere utilizzati da soli per stabilire una relazione causale. Devono essere replicati in altri studi epidemiologici in tutto il mondo e integrati con studi sperimentali tossicologici e interventistici, per informare ulteriormente i meccanismi che collegano questi emulsionanti additivi alimentari e l’insorgenza del diabete di tipo 2. Tuttavia, i nostri risultati rappresentano elementi chiave per arricchire il dibattito sulla rivalutazione delle normative sull’uso degli additivi nell’industria alimentare, al fine di proteggere meglio i consumatori.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: The Lancet Diabetes & Endocrinology
Ti potrebbe interessare:
- Gli alimenti ultra-processati ti accorciano davvero la vita, aumentando il rischio di morte prematura del 10%
- Alimenti ultra-processati: cosa sono e come riconoscerli leggendo le etichette al supermercato
- Stiamo mangiando cibo predigerito: ora sappiamo quale è il segreto “oscuro” dei prodotti ultraprocessati (dalle patatine ai cereali per la colazione)