Il primo corso di autodifesa contro il negazionismo climatico promosso da Envipark e Enea si propone di fornire strumenti per difendersi dalle fake news e fare azioni concrete per il futuro del Pianeta
A Torino è stato lanciato un nuovo think-tank dedicato all’innovazione, con particolare attenzione alla transizione ecologica e all’intelligenza artificiale. Questo tavolo, inaugurato dal Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente – Environment Park, ha dato vita a un’iniziativa senza precedenti in Italia: il primo corso di autodifesa contro il negazionismo climatico.
Promosso da Envipark in collaborazione con Enea, il corso si propone di fornire agli studenti e ai cittadini strumenti per difendersi dalle false informazioni sul cambiamento climatico e per promuovere azioni concrete.
I sette punti chiave del corso includono un’introduzione al cambiamento climatico, l’analisi delle origini e della diffusione del negazionismo, lo sviluppo di strumenti per riconoscerlo, la comprensione del ruolo delle fake news e dei social media, l’incoraggiamento di un approccio critico e del pensiero critico, l’acquisizione di competenze di comunicazione efficace e la promozione di azioni individuali e collettive.
Una risposta alla scarsa consapevolezza su questi temi
Il presidente di Envipark, Giacomo Portas, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutti nella consapevolezza del cambiamento climatico, affermando che è compito di ciascuno fare la propria parte e che la politica ha un ruolo fondamentale nel guidare i processi necessari.
Il corso non è solo rivolto agli studenti e ai cittadini, ma anche alla politica di ogni colore. È considerato una risposta concreta alla scarsa consapevolezza sul tema del cambiamento climatico e delle sue sfide.
Per questo, sette esperti di clima, ambiente e nuove tecnologie si sono riuniti negli uffici di via Livorno a Torino di Envipark per lanciare il primo think-tank. Questi esperti hanno lanciato le loro idee per il futuro, toccando tematiche che spaziano dal cibo sostenibile all’etica dell’intelligenza artificiale e alla sicurezza informatica.
Si tratta di Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute che analizza e realizza le strategie del cibo di domani dialogando con le grandi organizzazioni come Onu, Fao e Unesco; don Andrea Ciucci coordinatore della sede centrale della Pontificia accademia per la vita (Santa Sede) e segretario generale della Fondazione vaticana RenAIssance per l’etica dell’intelligenza artificiale.
E ancora Cristina Brizzolari, imprenditrice agricola visionaria e presidente di Coldiretti Piemonte; Chiara Foglietta, assessora all’Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Torino; Fabrizio Ricca, assessore regionale ad Internazionalizzazione, Sport e Politiche giovanili che ha accompagnato le imprese piemontesi negli eventi di innovazione di tutto il pianeta; Omar El Handani ceo di Sicuranext azienda leader nel mondo della cybersecurity.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Papa Francesco contro il negazionismo climatico e le aziende fossili: cosa dice la sua Esortazione “Laudate Deum”
- Clima: ritirato lo studio italiano divenuto simbolo del negazionismo climatico
- Basta negazionismo climatico! TikTok dichiara guerra alla disinformazione e vieta i video contro la crisi climatica