È infestante e ora è arrivata anche sulle nostre coste, gli effetti di quest’alga sutropicale sono devastanti (non solo per il turismo)

La temuta alga Rugulopteryx Okamurae si sta diffondendo anche nelle coste della Sicilia, mettendo a rischio il delicato ecosistema marino ma anche pesca a e turismo

Le coste italiane devono fare i conti con una nuova minaccia che arriva da lontano. Il suo nome scientifico è Rugulopteryx Okamurae ed è una macroalga bruna proveniente dal Pacifico nordoccidentale. Mentre nel suo habitat non crea alcun danno, potrebbe avere effetti nefasti per il nostro ecosistema, come evidenziato dagli esperti.

Non a caso è considerata una delle specie invasive più pericolose per il Mediterraneo sia per la biodiversità che per il potenziale impatto negativo sul turismo e sulla pesca ed è l’unica specie di macroalghe ad essere stata inserita nella lista di quelle esotiche invasive di notevole rilevanza dell’Unione europea.

Rugulopteryx okamurae

@Frontiers

Il primo avvistamento di quest’alga risale al 2015, quando fu individuata nello Stretto di Gibilterra; da lì si è rapidamente diffusa nelle acque dell’Atlantico e del Mediterraneo, fino a raggiungere nelle scorse settimane anche le coste della Sicilia, in particolare al largo di Palermo e Augusta, sollevando le preoccupazioni degli scienziati.

https://www.facebook.com/verdemarecologistas/videos/362585264610957/

Negli ultimi anni sono stati condotti vari studi su questa temuta specie. Uno dei più completi, pubblicato nel 2023, ha analizzato la sua proliferazione nelle acque dei nostri mari, auspicando un intervento a livello europeoo per debellare questa minaccia.

“Suggeriamo azioni coordinate a livello europeo in materia di prevenzione, tra i quali vanno considerati quelli connessi alla pesca, sia perché è un settore fortemente colpito sia perché svolge un potenziale ruolo molto importante nella dispersione delle specie” scrivono gli autori della ricerca, a cui hanno preso parte anche gli scienziati dell’ARPA Sicilia e del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo.

Perché l’alga Rugulopteryx Okamurae è considerata una grande minaccia

Come anticipato, Rugulopteryx Okamurae è originaria del Pacifico nordoccidentale temperato-subtropicale e fa parte della famiglia delle Dictyotaceae. Quest’alga esotica ha la capacità di proliferare molto velocemente, crescendo anche sui paesaggi coralligeni (che rappresenta la maggior fonte di biodiversità nel Mediterraneo, insieme alle praterie di Posidonia oceanica), alterando gli habitat marini e compromettendo la sopravvivenza di specie autoctone, già in declino a causa della crisi climatica. Inoltre, la macroalga produce grandi quantità di biomassa che vengono spostate dalle correnti.

Rugulopteryx okamurae

@Frontiers

Ma il problema non è rappresentato solo dalle conseguenze sul piano ecologico. La sua proliferazione metterebbe a rischio anche il settore ittico e quello turistico; l’alga, infatti, si diffonde nelle acque a partire dalla superficie fino a 50 metri di profondità, recando fastidio ai bagnanti.

L’alga infestante è stata oggetto di un ampio monitoraggio, effettuato lo scorso anno nel Mediterraneo  da parte di un team di ricerca, a cui hanno preso parte anche i biologi dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Lo studio, condotto attraverso osservazioni satellitari e droni, si è concentrato sulla costa atlantica dello Stretto di Gibilterra, in particolare sulle spiaggie del comune spagnolo di Tarifa), dove è stata trovata una quantità impressionante di questa specie di alga; nell’estate del 2021, in soli due mesi, le autorità hanno rimosso ben 6.213 tonnellate che infestavano la costa di i Los Lances e Atlanterra.

spiaggiamento alga del Pacifico

@Comune di Tarifa

Le specie marine invasive, specialmente l’alga R., si stanno diffondendo rapidamente in tutto il Mar Mediterraneo occidentale e rendendo necessarie operazioni di monitoraggio per una corretta gestione. – sottolineano gli studiosi – Poiché queste specie non rispettano i confini e il traffico marittimo, è molto probabile che il coordinamento transfrontaliero nelle azioni di gestione in tutta l’UE sia più efficace delle singole attività a livello nazionale.

Al momento mancano, ad esempio, approcci comuni di monitoraggio e gestione e un flusso di dati verso la rete europea di informazione sulle specie esotiche (EASIN), che si basa su contributi volontari (comunicazione personale).

Gli scienziati sono concordi su questo: senza un piano a livello comunitario, riuscire a bloccare la diffusione della temuta alga si rivelerà un’impresa molto ardua.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonti: Frontiers/Biorvix

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook